Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

L'8 febbraio focus su fallimento e misure cautelari

immagine non disponibile

CIVILE

FONDO PATRIMONIALE - Cassazione n. 2904
Fideiussione stipulata dal socio, la Cassazione fa chiarezza sulla aggredibilità del fondo.

FALLIMENTO - Cassazione n. 2935
La Corte affronta il tema della rivendica di cose fungibili da parte del depositante.

FALLIMENTO - Cassazione n. 2947
Alitalia amministrazione straordinaria – Sì alla prededuzione per l'indennità supplementare del dirigente.

FALLIMENTO - Cassazione n. 2948
Concordato fallimentare – Devono ritenersi escluse dal voto le società che controllano la società proponente o sono da essa controllate, poiché l'art. 127 co, 6 della L. Fall va applicata in via estensiva a tutte le ipotesi di conflitto di interesse

LAVORO - Cassazione n. 2967
Crisi società cooperative – Annullabile e non nulla la delibera che riduca le retribuzioni e sia priva di una definizione temporale.

IMMOBILI - Cassazione n. 3006
Non è possibile porre a carico del venditore dell'edificio sorto su un terreno già edificabile una plusvalenza anche solo commisurata alla ulteriore capacità edificatoria non ancora sviluppata.

PENALE

MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 4948
La condanna anche non definitiva a pena inferiore ai tre anni impone la sostituzione della custodia in carcere con altra misura meno afflittiva.

REATI - Cassazione n. 4737
In tema di furto il reato è integrato con la consapevolezza dell'altruità della cosa ossia dell'appartenenza della cosa stessa a qualcuno diverso dall'autore dell'illecito.

CIRCOLAZIONE STRADALE - Cassazione n. 4738
In tema di circolazione stradale il conducente è tenuto a osservare in prossimità degli attraversamenti pedonali la massima prudenza e a moderare la velocità.

STUPEFACENTI - Cassazione n. 4766
La modica quantità di coltivazione di stupefacente senza un legame a un possibile mercato di smercio fa pensare a un uso personale.

MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 4782
Niente misura cautelare in carcere per la persona affetta da malattia particolarmente grave.

PROCESSO PENALE - Cassazione n. 4861
La notifica del decreto di citazione a giudizio deve essere effettuata presso il domicilio eletto, luogo di residenza dell'imputato. In caso contrario la sentenza si ritiene nulla.

PROCESSO PENALE - Cassazione n. 4875
Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti il corpo del reato deve essere necessariamente essere sorretto da idonea motivazione.