Il deposito delle principali sentenze del giorno
CIVILE
RIDUZIONE ALIQUOTA - Cassazione n. 339
Al fine del riconoscimento del beneficio della riduzione alla metà dell’aliquota Irpeg occorre che l’attività esercitata non abbia carattere commerciale
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 344
Niente deducibilità di un costo sproporzionato ai ricavi o all’oggetto dell’impresa
IMPUGNAZIONI - Cassazione n. 346
Qualora la sentenza del giudice di merito si fondi su più ragioni autonome, l’omessa impugnazione con ricorso per cassazione, anche di una soltanto di tali ragioni determina l’inammissibilità
PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 306
Nel processo tributario è richiesta solo una esposizione chiara e univoca, anche se sommaria sia della domanda al giudice del gravame, sia delle ragioni della doglianza
NOTIFICAZIONI - Cassazione n. 325
L’ufficiale giudiziario o il messo provvede a eseguire la notifica ex articolo 140 con affissione della tentata notifica e deposito dell’atto presso la casa comunale
BANCHE - Cassazione n. 365
Niente responsabilità della banca per bond argentini emessi nel 2000 quando non era prevedibile il default dell’Argentina;
PRIVACY - Cassazione n. 368
L’indicazione delle esposizioni debitorie rispetto a informazioni sull’affidabilità e sulla puntualità dei pagamenti decreta la violazione della privacy
RISARCIMENTO DEL DANNO - Cassazione n. 411
Riconosciuto il danno da emotrasfusione da sangue infetto
LAVORO - Cassazione n. 439
I vigili del fuoco volontari non hanno diritto al Tfr
LAVORO - Cassazione n. 442
La Cassazione fa il punto sulla contribuzione per i contratti a termine
LAVORO - Cassazione n. 443
I medici specializzandi hanno diritto all’assicurazione come i dipendenti Asl
LAVORO - Cassazione n. 446
La Cassazione chiarisce quale sia la normativa da applicare per i contratti di somministrazione nelle more dell’entrata in vigore della direttiva Ue.
TRIBUTI LOCALI - Cassazione n. 454
Applicata la sentenza delle sezioni unite che ha definito la natura privatistica della Tia2 e la sua assoggettabilità all’Iva.
PROCESSO - Cassazione n. 457
Allorché il giudice del rinvio sia chiamato a pronunciarsi su una domanda di risarcimento del danno da reato, il medesimo deve verificare la ricorrenza, sul piano oggettivo e soggettivo, di tutti gli elementi dell’illecito.
PROCESSO - Cassazione n. 459
Deve essere denunciata la violazione della regola della corrispondenza tra chiesto e pronunciato se il giudice, accogliendo la domanda, ometta di pronunciare in ordine al fatto mediante cui il convenuto abbia eccepito l’inefficacia del fatto costitutivo della domanda
PENALE
COMPENSI PROFESSIONALI - Cassazione n. 1117
L’avvocato non può proporre ricorso per cassazione in proprio senza assistenza tecnica contro la revoca della liquidazione delle spese per l’attività svolta nella fase preliminare, che era stata disposta in conseguenza della revoca del beneficio del gratuito patrocinio
REATI CONTRO IL PATRIMONIO - Cassazione n. 1068
Lo zio non rientra tra i congiunti esclusi dalla querela di parte a norma dell’articolo 649 del Cp
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 1083
Le presunzioni tributarie semplici rilevano per l’applicazione delle misure cautelari, ma il calcolo non può colmare eventuali lacune del compendio probatorio
TRUFFA - Cassazione n. 1085
Scatta l’aggravante della minorata difesa nella truffa on line dove l’imputato ha immediata percezione del denaro attraverso il sito subito.it
FALSO - Cassazione n. 1192
La depenalizzazione del falso in scrittura privata non viene meno se riversato in compendio probatorio in quanto non fa scattare la natura pubblicistica
CARCERE - Cassazione n. 1210
Il detenuto può subire limitazioni a ricevere libri che non sono oggetto delle medesime prescrizioni sulla corrispondenza