Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 maggio focus su giurisdizione, codice della crisi e processo penale
CIVILE 
 
 GIURISDIZIONE - Cassazione n. 14077 
 Di competenza del giudice ordinario e non tributario il contenzioso sugli obblighi previdenziali anche se azionato con cartella esattoriale.
 
 IVA - Cassazione n. 14049 
 Respinto il ricorso di Bulgari per il rimborso spese di rappresentanza grande evento mondano.
 
 REDDITO D'IMPRESA - Cassazione n. 13914 
 Finalità economica il trasferimento della partecipazione di maggioranza della società target a terzi.
 
 ACCERTAMENTO - Cassazione n. 13902 
 Nel caso in cui l'amministrazione recuperi un credito esposto in dichiarazione oggetto di liquidazione maturato in una annualità per la quale la dichiarazione risulti omessa il contribuente può dimostrare l'esistenza del credito non dichiarato.
 
 PENALE 
 
 MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE - Cassazione n. 21907 
 Se il programma di messa alla prova non prevede una durata il dovere del giudice di motivare diventa sempre più stringente quanto più ci discosta dal minimo (10 giorni).
 
 REATI - Cassazione n. 21866 
 Violazione di domicilio e interferenza illecita nella vita privata per il marito in via di separazione che mette una telecamera nella stanza da letto di sua moglie a suo dire per vedere se il suocero rubava pezzi della sua barca nascosti sotto il letto. Tesi non accolta.
 
 PROCESSO PENALE - Cassazione n. 21716 
 In presenza dell'esercizio del potere di appellare da parte del procuratore della repubblica presso il tribunale il Pg presso la corte d'appello non è legittimato a ricorrere in cassazione contro la sentenza di primo grado.
 
 MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 21946 
 Confisca facoltativa – Annullato il sequestro del denaro del capo ultras degli Sconvolts Cagliari 1987 per il fumus dei reati di violenza privata, minacce ecc. Non basta infatti il rischio che le somme – provento probabilmente dell'attività lecita della vendita di maglie del club autografate dai calciatori e altro – siano a rischio dispersione o servano a finanziare il gruppo ultras.
 
 CARCERE DURO - Cassazione n. 21941 
 41-bis – Si al lettore e ai cd per sentire la musica se non c'è rischio di collegamento con l'esterno per wifi o bluetooh.
 
 REATI CONTRO LA PA - Cassazione n. 21936 
 Corruzione e rivelazioni di segreti per il commercialista e finanzieri che danno informazioni sulle indagini e cercano di orientarle positivamente.
  
  CODICE DELLA CRISI - Cassazione n. 22004 
 Il silenzio del codice della crisi sulla figura pubblicistica o meno del liquidatore concorsuale non basta per escludere il peculato a fronte della impossibilità di assimilarlo con il liquidatore della società in assenza di rapporto organico.
 
 CODICE ROSSO - Cassazione n. 21998 
 Codice rosso applicabile in caso di maltrattamenti su minore anche se sono iniziati prima della sua entrata in vigore ma proseguito dopo.
 
 PROCESSO PENALE - Cassazione n. 22018 
 Recepimento decisioni tribunali Ue – Si alla sospensione condizionale se il tribunale per la violenza sulle donne spagnolo l'ha concessa subordinando il beneficio ad un corso di rieducazione.
 
 REATI - Cassazione n. 22049 
 Rapina con aggravante del travisamento anche se la mascherina per il Covid era obbligatoria in tempo di pandemia.
 
 RIMBORSOPOLI - Cassazione n. 22027 
 Confermate le condanne per gli esponenti della lega e fratelli d'Italia, per quest'ultima lieve sconto di pena







