Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 27 giugno focus della Cassazione su lavoro, banche e accesso abusivo
CIVILE
LAVORO – Cassazione n. 18372
Nessun automatismo nel licenziamento per la dipendente con 13 giorni di scopertura nelle presenze dell'anno. Vanno valutate le ragioni e considerato il principio di proporzionalità
PROCEDIMENTO PREFALLIMENTARE - Cassazione n. 18310
L'ex liquidatore di società cancellata è legittimato, entro 5 anni dalla domanda di cancellazione, a presentare la richiesta per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agenzia della riscossione. Non c'è alcun diritto del debitore ad ottenere un rinvio del procedimento. Il tribunale può dunque dichiarare il fallimento su istanza dell'agente non soddisfatto alla data della decisione
BANCHE – Cassazione n. 18293
La Cassazione fa chiarezza sul nesso di causalità tra inadempimento degli obblighi informativi e pregiudizio. La propensione al rischio non è un criterio
IRAP – Cassazione n. 18241
Sì allo sgravio in autotutela dopo il giudicato favorevole al contribuente
PENALE
CORRUZIONE – Cassazione n. 27883
Corruzione per l'esercizio delle proprie funzioni per il pubblico ufficiale che fa intravedere la possibilità di una corsia preferenziale in cambio di una regalia non quantificata "faccia lei"
RESPONSABILITA' ENTI – Cassazione n. 27759
Legale rappresentante colpevole per il reato e Srl responsabile per la 231, per la morte nell'incendio del lavoratore se non c'è stata formazione
FURTO – Cassazione n. 27755
Scatta l'aggravante delle cose esposte alla pubblica fede per il furto degli oggetti lasciati in macchina dal proprietario per la necessita di scendere a fare una commissione
BANCAROTTA – Cassazione n. 27932
Esclusa la bancarotta per distrazione se l'azzeramento dei saldi contabili è dovuta al necessario storno di importi di crediti futuri che non si sono realizzati
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA – Cassazione n. 27930
Diffamazione aggravata per le offese su facebook al presidente regionale dei giornalisti insultato personalmente e in quanto appartenente a una categoria di "giornalai di m…) e di "leccapiedi del potere" (versione soft)
DIFFAMAZIONE – Cassazione n. 27913
Non c'è diffamazione nel riferire ai superiori che il collega è un donnaiolo "che rompe le p…a tutte le donne". Se oltretutto è vero visto che aveva fatto delle avances anche alla compagna del ricorrente e alla sua ex moglie
REATO – Cassazione n. 27910
Confermata la condanna per Spada per le minacce alla giornalista angeli per indurla a distruggere le riprese. Escluso l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni per rimediare alla lesione della riservatezza dell'imputato
ACCESSO ABUSIVO – Cassazione n. 27905
Accesso abusivo al sistema informatico per l'ex fidanzato che entra nello spazio "Dropbox" della sua ex per prendere le foto di lei con il nuovo compagno. Il reato non è escluso dal fatto che la ragazza avesse dato le credenziali
ACCESSO ABUSIVO – Cassazione n. 27900
Va escluso l'accesso abusivo al sistema informatico da parte dei dipendenti che modificano l'indirizzo telematico di "Dropbox" in modo da escludere anche i titolari se proprio questi ultimi hanno riconosciuto ai due ricorrenti piena autonomia nella gestione del sistema di condivisione
REATI TRIBUTARI – Cassazione n. 27970
Informazioni non corrispondenti al vero per la sopravvenienza attiva alterata