Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 24 febbraio la Cassazione si concentra su cessione crediti, matrimonio, regime carcerario e rinvio udienza

immagine non disponibile

CIVILE

TARSU – Cassazione n. 5691

La riconduzione delle aree adibite a ormeggi nella categoria tariffaria dei campeggi è coerente con la classificazione legislativa e regolamentare delle attività professionali e commerciali per genera
LODO – Cassazione SU n. 5694
Il giudizio arbitrale promosso sulla base della clausola compromissoria accessoria a un appalto e per l'accertamento di un credito da esso dipendente, diviene improcedibile al sopraggiungere della messa in liquidazione coatta amministrativa di una delle parti del contratto
LAVORO GIORNALISTICO – Cassazione n. 5730
L'assenza di un tutor non depone da sola per la natura fittizia del tirocinio
LOCAZIONI – Cassazione n. 5735
Il conduttore può essere considerato esclusivo responsabile del danno subito solo qualora abbia ingiustificatamente rifiutato il trasferimento propostogli
CESSIONE CREDITI A TERZI – Cassazione n. 5736
L'azione avente a oggetto un atto di cessione di crediti a terzi non deve essere provata necessariamente attraverso la produzione in giudizio dell'atto di cessione ma in qualsiasi modo
MATRIMONIO – Cassazione n. 5738
Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell'esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. "collocamento paritetico"
CONDOMINIO – Cassazione n. 5755
In caso di produzione in giudizio di una copia fotografica di scrittura, così come - più in generale - di una riproduzione meccanica, il disconoscimento di conformità deve aver luogo nella prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione
TARI – Cassazione n. 5775
L'art. 1, comma 661, l. n. 147 del 2013, applicabile ratione temporis, non lascia alcuna potestà discrezionale agli enti locali: i comuni sono tenuti a escludere il pagamento della parte variabile del tributo per la quantità dei rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero
TRUST – Cassazione n. 5800
La Corte ribadisce che l'istituzione di un trust e il conferimento in esso di beni che ne costituiscono la dotazione sono atti fiscalmente neutri, in quanto non danno luogo a un passaggio effettivo e stabile di ricchezza

PENALE

PATTEGGIAMENTO – Cassazione n. 8174

Accesso al patteggiamento per i delitti del Dlgs 74/2000 solo quando ricorre l'estinzione del debito tributario prima dell'apertura del dibattimento
BRACCIALETTO ELETTRONICO – Cassazione n. 8178
Il braccialetto elettronico non giustifica che il reo - agli arresti domiciliari - esca di casa per andare a lavorare
REGIME CARCERARIO – Cassazione n. 8348
Quanto all'emergenza Covid-19 la Cassazione ha rilevato che l'incompatibilità con il regime carcerario per il rischio di infettarsi dovesse essere concreta ed effettiva
PROCESSO – Cassazione n. 8351
Per le controversie derivanti dall'applicazione delle norme per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati la rappresentanza e difesa in giudizio spetta all'Avvocatura dello Stato
RINVIO UDIENZA – Cassazione n. 8367
Legittima la richiesta del legale di rinviare l'udienza (il giorno prima) quando alla base ci sia il legittimo impedimento
TENUITA' DEL FATTO – Cassazione n. 8385
Niente tenuità del fatto in caso di recidiva
PROFITTO – Cassazione n. 8429
Il profitto comporta un accrescimento del patrimonio dell'autore del reato ottenuto attraverso la creazione e la trasformazione di cose suscettibili di valutazione economica