Penale

Il legittimo impedimento a comparire dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa

immagine non disponibile

a cura della Redazione Lex 24

Processo penale – Legittimo impedimento a comparire dell'imputato - Imputato agli arresti domiciliari per altra causa - Comparizione in giudizio - Richiesta dell'autorizzazione al giudice competente - Onere dell'imputato - Sussistenza.
L'imputato sottoposto ad arresti domiciliari per altra causa, qualora intenda comparire in udienza, ha l'onere di chiedere tempestivamente al giudice competente l'autorizzazione ad allontanarsi dal domicilio per il tempo necessario, non essendo, in tal caso, configurabile un obbligo dell'autorità giudiziaria procedente di disporne la traduzione.
•Corte di cassazione, sezione V, sentenza 27 febbraio 2015 n. 8876

Processo penale - Contumacia dell'imputato - Legittimo impedimento a comparire dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa - Sussistenza - Onere di tempestiva comunicazione - Esclusione - Ragioni.
La restrizione dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa, sopravvenuta nel corso del processo e comunicata solo in udienza, integra un'ipotesi di legittimo impedimento a comparire e preclude la celebrazione del giudizio in contumacia, anche quando risulti che l'imputato medesimo avrebbe potuto informare il giudice del sopravvenuto stato di detenzione in tempo utile per la traduzione, in quanto non è configurabile a suo carico, a differenza di quanto accade per il difensore, alcun onere di tempestiva comunicazione dell'impedimento.
•Corte di cassazione, sezione IV, sentenza 5 maggio 2014 n. 18455

Processo penale - Imputato agli arresti domiciliari per altra causa - Legittimo impedimento a comparire - Dichiarazione di contumacia - Onere di pronta comunicazione dell'impedimento - Esclusione - Nullità della dichiarazione di contumacia - Fondamento.
L'imputato che si trovi agli arresti domiciliari per altra causa, in forza di un provvedimento sopravvenuto alla notificazione del decreto di citazione a giudizio, è legittimamente impedito a comparire, per cui è nulla la dichiarazione di contumacia pronunciata sul presupposto della mancata tempestiva comunicazione al giudice procedente della situazione detentiva.
•Corte di cassazione, sezione II, sentenza 10 febbraio 2002 n. 41252

Processo penale - Imputato agli arresti domiciliari per altra causa - Mancata traduzione - Legittimo impedimento a comparire - Sussistenza.
L'imputato che si trovi agli arresti domiciliari per altra causa e nei cui confronti, essendo nota al giudice procedente tale sua situazione, non sia stata disposta la traduzione, è da considerare legittimamente impedito a comparire e non può, quindi, essere dichiarato contumace; non rileva in contrario il fatto che egli non abbia manifestato tempestivamente la sua volontà di essere presente al dibattimento, chiedendo quindi al giudice la rimozione del suddetto impedimento, atteso che non è configurabile a suo carico un siffatto obbligo, mentre spetta comunque al giudice il dovere di porre l'imputato in grado di esercitare il suo diritto di essere presente al giudizio.
•Corte di cassazione, sezione I, sentenza 4 aprile 2001 n. 13593

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©