Famiglia

Il padre non è tenuto al mantenimento del figlio maggiorenne che abbia un'adeguata capacità reddituale

La regola vale anche se il figlio abbia momentaneamente perso il lavoro e che fosse in attesa di trovarne un altro

immagine non disponibile

di Giampaolo Piagnerelli

Il mantenimento del figlio maggiorenne è da escludersi ove questi abbia iniziato ad espletare un'attività lavorativa, dimostrando quindi il raggiungimento di un'adeguata capacità reddituale. Nel caso concreto non può rilevare la sopravvenienza di circostanze ulteriori che - pur determinando l'effetto di renderlo momentaneamente privo di sostentamento economico - non possono far risorgere un obbligo di mantenimento, i cui presupposti siano già venuti meno, e potendo in tal caso residuare, in capo ai genitori, al massimo un obbligo alimentare. Seconda la Cassazione (ordinanza n. 3769/23) deve essere tenuta in considerazione la capacità di lavoro del figlio, desunta dal titolo di studio da lui eventualmente conseguito e dalla sua qualificazione professionale. Alla luce di ciò appare ininfluente l'eventuale inadeguatezza del reddito da lui attualmente percepito, a meno che non sia stata dedotta e dimostrata l'impossibilità di reperire un'occupazione più remunerativa e conforme alle sue aspirazioni, nonostante l'impegno a tal fine profuso, ma non è, questo, il caso sottoposto all'attenzione dei Supremi giudici. La decisione precisa, inoltre, che era intervenuto un peggioramento delle condizioni economiche dell'obbligato (il padre) legato alla nascita di altri due figli e il deterioramento delle condizioni di salute derivanti da un infarto. Nel contestare tale accertamento, la ricorrente non è stata in grado di indicare ulteriori elementi eventualmente emersi dal dibattito processuale e indebitamente trascurati dal decreto impugnato, ma si è limitata a lamentare l'omesso espletamento d'indagini in ordine alla situazione economico-patrimoniale dell'obbligato, senza neppure precisare gli elementi di fatto allegati a sostegno della relativa istanza, con la conseguenza che la censura è risultata, sotto tale profilo, priva di specificità.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©