Civile

Il risarcimento danni da allagamento dopo precipitazioni intense

immagine non disponibile

a cura della Redazione di PlusPlus24 Diritto

Responsabilità civile - Cose in custodia – Danni da allagamento - Evento meteorologico eccezionale - Caso fortuito - Configurabilità - Condizioni.
La possibilità di invocare il fortuito (o la forza maggiore) deve ritenersi ammessa nel solo caso in cui il fattore causale estraneo al soggetto danneggiante abbia un'efficacia di tale intensità da interrompere tout court il nesso eziologico tra la cosa e l'evento lesivo, di tal che esso possa essere considerato una causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare l'evento. E' evidente, perciò, che un temporale di particolare forza ed intensità, protrattosi nel tempo e con modalità tali da uscire fuori dai normali canoni della meteorologia, può, in astratto, integrare gli estremi del caso fortuito o della forza maggiore, salva l'ipotesi in cui sia stata accertata l'esistenza di condotte astrattamente idonee a configurare una (cor)responsabilità del soggetto che invoca l'esimente in questione.
• Corte cassazione, sezione III, sentenza 24 marzo 2016 n. 5877

Responsabilità civile - Precipitazioni atmosferiche eccezionali ed imprevedibili – Configurabilità del caso fortuito e forza maggiore escludenti al responsabilità civile.
L'eccezionalità ed imprevedibilità delle precipitazioni atmosferiche possono configurare caso fortuito o forza maggiore, idonei ad escludere la responsabilità per il danno verificatosi, solo quando costituiscano causa sopravvenuta autonomamente sufficiente a determinare l'evento.
• Corte cassazione, sezione III, sentenza 24 settembre 2015 n. 18877

Responsabilità civile – Esimente del caso fortuito e della forza maggiore - Pioggia particolarmente intensa - Danni conseguenti all'assenza di un adeguato sistema di deflusso delle acque - Applicazione del caso fortuito o della forza maggiore - Esclusione.
In tema di responsabilità civile, l'esimente del caso fortuito e quella della forza maggiore non possono essere invocate dal proprietario di una strada in relazione ai danni cagionati da precipitazioni atmosferiche pur di particolare forza ed intensità, protrattasi per un tempo molto lungo e con modalità tali da uscire fuori dai normali canoni della metereologia, allorché sia stata accertato che gli stessi trovano origine nell'insufficienza del sistema di deflusso delle acque meteoriche, realizzato a seguito di lavori di ammodernamento della strada in questione.
• Corte cassazione, sezione III, sentenza 17 dicembre 2014 n. 26545

Responsabilità civile - Caso fortuito e forza maggiore - Configurabilità - Condizioni – Danni post precipitazioni atmosferiche eccezionali ed imprevedibili.
L'eccezionalità ed imprevedibilità delle precipitazioni atmosferiche possono configurare caso fortuito, idoneo ad escludere la responsabilità per il danno verificatosi.
• Corte cassazione, sezione III, sentenza 22 maggio 1998 n. 5133

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©