Il valzer delle poltrone negli studi legali
L’impresa come nucleo; consulenza e assistenza specializzata come strumento; internazionalizzazione come prospettiva. Il mercato degli studi legali si muove costantemente su questi tre pilastri, puntando ora sul diritto societario e commerciale, ora spingendo maggiormente sul tributario. Sempre con l’attenzione alla strutturazione di “ponti” tra le professionalità in entrata e uscita dagli studi come tra il mercato specifico della law firm e quello dei clienti che alla propria insegna si rivolgono per affrontare le sfide, costantemente globali.
Gli esempi sono molteplici. A partire da Nctm, che ha appena annunciato l’ingresso nella compagine dei propri professionisti dell’avvocato iraniano Emad Tabatabaei , nuovo of counsel con sede a Milano. La scelta di investire su Tabatabaei è funzionale all’assistenza delle imprese italiane proprio nello sviluppo di nuove opportunità nel mercato iraniano.
Ancora Milano, ancora diritto societario, come scelta per la nuova sede di TaxLawPlanet, gruppo internazionale presente nel Regno Unito, in Africa, e attraverso rapporti di partnership nei principali Paesi europei. Il nuovo ufficio sarà funzionale a seguire i clienti in Lombardia e nel Nord Est sui settori core: bilanci consolidati, applicazione dei principi contabili internazionali, Iva internazionale, e-commerce, archiviazione, fatturazione e conservazione elettronica, privacy, audit e adozione di modelli organizzativi ai sensi del Dlgs n. 231/2001 (“Responsabilità amministrativa da reato”). Lo start up dell’ufficio è affidata a Paola Zambon , dottore commercialista e pubblicista, che potrà contare sulle competenze del team della sede storica di Torino, mentre Walter Rotondaro , dottore commercialista e Chartered Accountant, in qualità di Ceo, seguirà gli aspetti di diritto tributario e di principi contabili internazionali.
Insegna appena installata per Laward, il nuovo ingresso nel mercato dei servizi legali firmata da Pierantonio Luceri e Nicola Roni , con sedi a Milano e Belluno. I due fondatori, generazione “millennials”, hanno condiviso percorsi formativi ed esperienze lavorative di eccellenza: Bird&Bird è lo studio in comune a cui Luceri aggiunge Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Roni affianca lo studio legale dell’avvocato Maurizio Paniz.
L’avvocato Luceri è specializzato nella consulenza nel campo del diritto commerciale e societario, in particolare per le operazioni M&A, venture capital e private equity. Il collega Roni è maggiormente dedicato all’aspetto contenzioso nello stesso ambito al fianco di imprese italiane e multinazionali in procedimenti giudiziali e arbitrali, oltre che in giudizi cautelari.
Dieci candeline e un nuovo dipartimento, dedicato al Tax, per lo studio Spinazzi Azzarita Troi (SAT). A permettere l’avvio della nuova area d’azione, arriva in studio il dottor Silvio Genito , fondatore nel 2001 dello studio Zulli Tabanelli & Associati. In concomitanza con il decimo anniversario della costituzione, resta il logo SAT, cambia la denominazione in Studio Legale Spinazzi Azzarita Troi Genito.
Il nuovo name partner porta con sé il proprio team, composto dai senior associate Matteo Consolaro e Andrea Cenzi , e la propria esperienza in fiscalità nazionale e internazionale.
Sempre al servizio delle imprese, in un settore differente, è il movimento fatto registrare nello studio Previti. A partire da settembre, tra le fila dei professionisti si annovera anche l’avvocato civilista Francesca Frezza , responsabile del neocostituito dipartimento di diritto del lavoro. Una grande opportunità professionale e sfida personale per la professionista, che ha il compito di inserire il diritto del lavoro e sindacale nell’offerta dello studio per completare l’assistenza legale e stragiudiziale nei settori dei servizi all’interno dei quali la law firm è storicamente presente: quello assicurativo, entertainment, dell’informazione e finanziario.
Il dipartimento si avvale della consulenza di altri avvocati giuslavoristi e si affianca ai sette già attivi negli ambiti di IP e internet, diritto della comunicazione, responsabilità civile, diritto bancario e assicurativo, societario e commerciale, recupero crediti, diritto fallimentare e diritto di famiglia.
Nell’ultima settimana, lo studio Toffoletto De Luca Tamajo ha aggiunto all’elenco dei suoi premi quello come “Studio dell’anno” per la propria offerta in materia di diritto del lavoro durante i Legalcommunity Labour Awards. La quinta edizione della competizione ha designato “avvocato dell’anno” a Marcello Giustiniani di BonelliErede.
Oltre la professione – Arriva la conferma della nomina del nuovo consiglio d’amministrazione Rcs, con Urbano Cairo alla presidenza. Tra gli eletti il managing partner di BonelliErede, Stefano Simontacchi , e il legal director Emea di Google, Marilù Capparelli .