Il valzer delle poltrone negli studi legali
Societario, finanziario, antitrust (e i suoi correlati). Sembra delinearsi con sempre maggior definizione la strada imprescindibile per gli investimenti degli studi legali in questo preciso momento storico in Italia. Gli ingressi – più delle promozioni interne, che dopo il giro di nomine di inizio estate sono diminuite drasticamente – raccontano la direzione verso cui le law firm intendono crescere e presidiare il mercato.
Poi ci sono le specificità che i singoli studi intendono sviluppare in modo da essere percepiti come player di riferimento. Lo dimostra l’ingresso del nuovo socio DLA Piper a Roma, attivo nel Real Estate e nella Corporate finance. Filippo Cecchetti proviene da Chiomenti, di cui era socio dal 2015, e ha una specializzazione in operazioni straordinarie e ristrutturazioni aziendali per investitori istituzionali nazionali e stranieri, fondi di private equity, società del risparmio gestito, aziende industriali e imprenditori. Con lui arrivano in studio gli avvocati Eleonora Laurito e Giulia Minetti Floccari .
Sempre da Chiomenti esce Alessandra Pieretti , nuova socia in Giovannelli e Associati. Con all’attivo un’esperienza come visiting foreign lawyer presso Kennedys, Londra, l’avvocatessa specializzata in Corporate M&A ha un particolare focus su operazioni di acquisto e cessione di partecipazioni societarie e complessi aziendali, accordi tra soci, joint-venture e contratti d’impresa.
È il dipartimento banking and finance di K&L Gates a crescere grazie all’arrivo da Simmons & Simmons di Fabrizio Dotti , nuovo partner attivo nella sede milanese. L’ingresso significa per l’avvocato una promozione dal precedente incarico come counsel. Dotti ha una lunga esperienza lavorativa presso studi internazionali cui affianca quella come in-house di gruppi bancari; tra gli ambiti di assistenza le operazioni di acquisition finance, real estate finance e corporate lending.
Nel curriculum di Riccardo Sciaudone ci sono le esperienze internazionali, l’attività per Grimaldi e quella presso la Commissione Europea quale esperto di appalti internazionali. Entra ora in Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP, dove sarà socio responsabile del dipartimento di diritto comunitario, concorrenza e privacy. Un ruolo con cui ha già preso dimestichezza in R&P Legal, studio dal quale proviene e dentro il quale ha guidato il dipartimento di EU/Concorrenza.
L’antitrust è il settore di mercato in cui sceglie di crescere anche Grimaldi. La “campagna acquisti” dello studio festeggia l’arrivo da Cleary Gottlieb di Francesca Moretti , nuovo of counsel conosciuto per aver seguito importanti casi di concorrenza a livello nazionale ed europeo.
Il suo ingresso segue a stretto giro l’inserimento su Bari del team di cinque professionisti, sia avvocati che commercialisti, guidato dal prof. Elbano de Nuccio , presidente dell’Ordine dei Commercialisti e revisori contabili di Bari e componente del Consiglio di gestione dell’Oic (Organismo italiano di contabilità). A luglio, invece, lo studio si era arricchito di un nuovo socio equity : Riccardo Bovino , specializzato in diritto societario e commerciale oltre che in fusioni e acquisizioni.
Altro lutto nel mondo degli studi associati. A 84 anni è morto il fondatore di Biscozzi Nobili, il dottore commercialista Luigi Biscozzi . Tra i primi ad aprirsi al mondo delle società di revisione, è stato partner dell’attuale Kpmg – un tempo Peat Marwick & Mitchell – per oltre un decennio per poi fondare, prima la propria insegna con l’avvocato Augusto Fantozzi e poi, nel 1998, Biscozzi Nobili insieme a Raffaele Nobili, Carlo Garavaglia e Giorgio Silvia.
Network – Continua l’investimento di Littler Group in Europa. Dopo la sede di Amsterdam, la realtà dedicata all’assistenza alle imprese nel campo del diritto del lavoro, apre la propria sesta sede a Bruxelles grazie alla partnership con Reliance, boutique belga che conta 20 professionisti.