Il valzer delle poltrone negli studi legali
Principi e valori possono incidere realmente sull’attività professionale. Per quanto le regole possano indirizzare nella correttezza formale dell’operato, esiste un di più che porta spesso a mettere al primo posto nell’annuncio dell’apertura di un nuovo studio o nell’ingresso in una firm l’affermazione di una comune visione della professione.
Un dato che, seppure possa sembrare effimero, diventa un oggettivo motore del cambiamento quando il clima interno non corrisponde più al “desiderato” rispetto ai valori non discutibili sui quali ogni persona fonda le proprie scelte. Un comune approccio, la stessa passione, una similare propensione. Poi i fatti: nasce Lexat, tax and legal advisory. È una nuova boutique con due soci fondatori che si conoscono da anni: Marco Salvatore e Maurizio Orlando , che aveva già fondato lo studio legale Orlando e Fornari. Il gruppo di lavoro (16 risorse secondo la presentazione sul sito) è multidisciplinare e spazia dalla crisi d’impresa al diritto penale, proponendosi di affiancare società e gruppi d’imprese anche nella gestione degli adempimenti.
Radici comuni in Veneto tra Belluzzo International Partners e il nuovo studio professionale che entra nel network, Whitin Verlato & Partners. L’intesa appena firmata è il primo passo di un percorso di integrazione che porterà Mirta Verlato a collaborare in modo sempre più sinergico con la piattaforma professionale, in particolare nei settori del wealth planning e della consulenza fiscale.
Parte da un dissidio il nuovo corso di Ughi e Nunziante su Milano. L’uscita di un gruppo di avvocati dalla sede di via Zenale in direzione Nunziante Magrone, ha avuto come risposta la nomina di Andrea Ughi a responsabile dei due uffici di Milano dello studio, che continueranno a operare in collaborazione con la sede di Roma in via XX settembre.
Responsabili in ingresso – Nel corso dell’ultima settimana Orrick ha accolto in studio il nuovo responsabile del dipartimento Antitrust. Pietro Merlino , che ha maturato la propria esperienza in Cleary Gottlieb, è esperto nei settori farmaceutico, trasporti ed energia oltre che in tema di rapporti tra concorrenza e proprietà intellettuale. Il suo ingresso è accompagnato da quello di Marianna Meriani , associate del team.
Finanza di progetto e operazioni di finanziamento e rifinanziamento, soprattutto nel settore dell’energia e delle infrastrutture, sono le specializzazioni di Pierpaolo Mastromarini , appena approdato in Bird & Bird con la responsabilità del dipartimento Energy & Infrastructure in Italia. Con lui arrivano nella sede italiana dello studio gli avvocati Michele Arruzzolo e Daniele Pompei .
Nuovi soci – Saluti di benvenuto in Osborne Clarke per Stefano Lava , che arriva a rafforzare l’area giuslavoristica dello studio in Italia in parallelo alla strategia di rafforzamento in campo employment perseguita dallo studio con l’ingresso di Andrew Chamberlain e Anna Elliott in Regno Unito e di Jenny Jilmstad e Björn Rustare in Svezia. L’avvocato Lava arriva da Pedersoli Studio Legale ed è specializzato in consulenza su questioni giuslavoristiche connesse a operazioni M&A, contrattualistica e contenzioso giudiziale in materia di diritto del lavoro.
Da Allen & Overy arriva Marco de Morpurgo , nuovo socio Life Sciences a Roma per DLA Piper. Grazie alla sua esperienza internazionale, in DLA Piper Marco costituirà il punto di riferimento per le questioni regolatorie a livello europeo, in collaborazione con James Czaban, responsabile del settore per DLA Piper Usa.
Altri settori – Il diritto amministrativo vive un momento di fermento sul versante dei movimenti. Da ultimo arriva l’annuncio dell’ingresso in Macchi di Cellere Gangemi dell’avvocato Claudio Vinci , già fondatore di Vinci & Partners. L’of counsel dello studio è specializzato in particolare nel settore dei contratti pubblici e nel diritto ambientale, con un focus sulle energie rinnovabili, i servizi pubblici locali, l’edilizia e l’urbanistica. La collaborazione sarà in particolare con la sede londinese dello studio.