L'articolo 844 del codice civile appare oggi strumento probabilmente tuttora adeguato alla tutela della proprietà in caso di immissioni, ma non invece alla tutela dalla proprietà in caso di identica eventualità. La sua inadeguatezza si manifesta, secondo Antonio Scarpa, considerando la ristretta legittimazione attiva contemplata da tale norma. L'invito che viene suggerito al legislatore è di considerare che la tutela dalle immissioni intollerabili non attiene (più) al contenuto del diritto di proprietà, ma deve transitare nell'ambito della responsabilità civile
L'esigenza di tutela della sfera giuridica individuale dalle propagazioni di fumo o di calore, dalle esalazioni o dai rumori provenienti dai fondi vicini è tuttora affidata dal nostro ordinamento civilistico essenzialmente all'articolo 844 del codice civile. Secondo questa disposizione, il fenomeno delle ‹‹immissioni›› si presenta, e perciò si risolve, come un semplice conflitto tra proprietari, legato alla contiguità fisica dei fondi e regolato alla stregua delle modalità di sfruttamento economico...
Nei rapporti tra vicini o condomini quando si può parlare di stalking condominiale?
di Avv.Marco Proietti, Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
La discriminazione indiretta nei confronti delle persone portatrici di handicap
di Avv.Adriana Spagnuolo - Associate presso Studio Legale Proietti