Civile

La meritevolezza di tutela dei contratti derivati nell’elaborazione giurisprudenziale

Mark to market, costi impliciti e scenari probabilistici sono gli elementi unitariamente funzionalizzati alla misurabilità dell’alea, dalla cui effettiva sussistenza dipende il positivo esito del giudizio di meritevolezza: si tratta di elementi che devono essere «conosciuti ex ante da entrambe le parti», in quanto soltanto una «completa comprensione del funzionamento e dell’effettivo rischio delle operazioni stipulate» consente all’investitore l’assunzione di «scelte razionali» (Corte App. Perugia, sentenza del 19-6-2023).

immagine non disponibile

di Rossana Mininno

Gli strumenti finanziari derivati

Per strumento finanziario derivato si intende un prodotto il cui valore dipende, rectius deriva dall’andamento di un’attività sottostante ( underlying asset ), di natura - indifferentemente - finanziaria o reale, che mira a far lucrare a una delle parti contraenti un importo costituente la differenza tra due valori variabili (c.d. differenzialità derivativa ).
Caratteristica peculiare, sul piano ontologico, dello strumento finanziario derivato è l’autonoma circolazione rispetto al contratto c.d...