Penale

La qualità di pubblico ufficiale si può desumere dalla natura della norme sulla sua attività

immagine non disponibile

di Andrea Magagnoli

La corte di Cassazione con la sentenza n. 37054/ 2019 pone il principio di diritto per il quale la natura di pubblico ufficiale possa essere desunta dal tipo di attività esercitata ed in particolare dalla natura delle norme che la regolamentano.
Il caso di specie trae origine dalla contestazione a carico di diversi imputati del reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari. La sentenza di condanna riconosceva l' aggravante della qualità di pubblico ufficiale di alcuni degli imputati desumendola a propria volta dal tipo di attività esercitata e dalle norme che si occupano della sua regolamentazione.
Gli imputati ritenendosi lesi nei propri diritti ricorrevano per cassazione deducendo in apposito motivo di ricorso l' illegittima applicazione della normativa sostanziale nel caso di specie rappresentava infatti il legale degli imputati come la funzione di direzione di un società non potesse di per sé e in assenza di altri elementi essere idonea a potere attribuire a un attività la natura di pubblica funzione dalla quale in via automatica ed ai sensi di legge derivi la qualità di pubblico ufficiale da parte di coloro che la esercitano .
Al di la dell' esame degli altri motivi di ricorso, quello che qui interessa e che si mostra come di particolare interesse riguarda la natura dell' attività esercitata da parte di alcuni degli imputati . In altri termini, si tratta di un attività di carattere privato o di una vera e propria pubblica funzione conseguendone effetti di non poco conto, primo tra tutti l' aggravamento della pena per coloro che la esercitano .
La questione era stata più volte esaminata data la sua importanza conseguente al diverso trattamento normativo previsto per il pubblico ufficiale rispetto a quello previsto per un privato cittadino . I pubblici ufficiali infatti sono oggetto da parte dell'ordinamento vigente di una particolare tutela ma anche ad di un più rigoroso trattamento sanzionatorio nel caso di condotte delittuose eventualmente realizzate. Non solo, il riconoscimento della natura di pubblica funzione determina un'altra importante conseguenza, dato che in tali casi diverranno applicabili anche le figure di reato esclusivamente previste per i pubblici ufficiali.
La questione viene risolta sulla base di un criterio preciso che si fonda a propria volta sulle delle disposizioni vigenti . Gli ermellini infatti si espongono su di una posizione che ad ogni modo amplia il carattere della pubblica funzione con tutto ciò che ne consegue .
La qualificazione infatti di una attività quale funzione pubblica assume una grande importanza vengo infatti previste sanzioni più severe nei casi di abusi (ad es. peculato) ed al contempo una maggiore tutela per chi la esercita (ad es. reato di resistenza)
I giudici della corte suprema giungono a ritenere il motivo di ricorso relativo alla natura dell'attività esercitata, che secondo il difensore del ricorrente presentava un indiscutibile carattere privato del tutto infondato posto che l' esame dell' ordinamento portava a giungere a conclusioni ben diverse . Si trattava nel caso di specie di un attività di direzione di una società, orbene, sul punto osservano i giudici come le norme che si occupano nell' ordinamento di assicurare una regolamentazione di tali attività, presentano un evidente ed indiscutibile carattere pubblico. Da ciò consegue, ad avviso dei giudici della corte suprema di cassazione, il carattere pubblico della funzione in concreto esercitata.
Da tale prima conseguenza ne discende un'altra relativa in questo caso alla qualità di chi la esercita, che in tali casi dovrà essere considerato un pubblico ufficiale o perlomeno un incaricato di pubblico servizio divenendone allora passibile di tutte le norme che l'ordinamento riserva a tali soggetti che come abbiamo visto ne assicurano una maggiore tutela ma anche una più severa punizione .

Corte di Cassazione – Sezione III – Sentenza 4 settembre 2019 n. 37054

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©