Secondo le intenzioni descritte nella relazione illustrativa il disegno di legge in questione persegue dunque l'obiettivo di realizzare un modello di regolazione in linea con la visione europea, allineata alle esigenze del mercato, volta ad assicurare la realizzazione degli investimenti necessari, in grado di prestare un servizio efficiente all'utenza, fondata su un'efficace collaborazione tra la parte pubblica e la parte privata secondo lo schema del partenariato pubblico privato (PPP) di tipo contrattuale
Il "piatto forte" della «Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023» è costituito dalla nuova disciplina delle concessioni autostradali. L'intero Capo I, composto da 16 articoli, di questa legge (16 dicembre 2024, n. 193) delinea per la prima volta un quadro organico di un comparto nevralgico delle infrastrutture di trasporto del nostro Paese.
Lo "stato dell'arte" delle concessioni
La rete autostradale italiana ha una lunghezza di circa settemila chilometri. La rete a pedaggio (circa seimila chilometri) è gestita sulla base di ...
Argomenti
- Concorrenza
- Demanio e patrimonio
- Trasporti
- Diritto dell'unione europea
- Appalti
- Contratto
- Società e imprese
- Consumatore
- Energia
- Pubblica amministrazione
- Commercio
- Edilizia e urbanistica
- Internet e informatica
- Assicurazione
- Banche e istituti di credito
- Sanzioni
- Fisco
- Sanità e bioetica
- Lavoro e formazione
- Previdenza e assistenza
- Demanio e patrimonio/Concessioni
I punti chiave
Presunzione di innocenza, un totem con "effetto boomerang" sui media
di Caterina MalavendaAvvocato del Foro di Lodi ed esperto di diritto dell'informazione