DossierComunitario e Internazionale

LE PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA - Sistemi di intelligenza ad alto rischio, supervisione e progettazione ad hoc

di Laura Turini

N. 4

guida-al-diritto

Il fatto di utilizzare norme tecniche per valutare un impatto così rilevate pone dubbi di efficacia e di legittimazione, ma la struttura del regolamento prende spunto dalla normativa prevista per la sicurezza dei prodotti, per cui, anche se gli aspetti critici dell'intelligenza artificiale sono molto diversi e particolarmente delicati, ad oggi dobbiamo affrontare questa nuova tecnologia come fosse una macchina che deve operare offrendo sicurezza nel suo funzionamento.

Il regolamento europeo 2024/1689 si occupa principalmente di regolamentare i sistemi di intelligenza ad alto rischio, imponendo una serie di misure e di precauzioni che devono essere adottate sia dai fornitori dei sistemi che dagli utilizzatori.

Regole di classificazione e requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio (Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024, capo III, articolo 6 e articoli da 8 a 15)

Le regole di classificazione per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio sono previste dall'articolo 6 del regolamento, suddiviso in vari paragrafi. In particolare, il primo detta una serie di condizioni specifiche, mentre il secondo rinvia ad...