Niente imposta sulla pubblicità per i cartelli che indicano il nome della società di autonoleggio
L'imposta è dovuta solo quando il messaggio sul cartello sia tale da fornire all'utente una reclame vera e propria
Non sconta l'imposta sulla pubblicità il cartello che indica semplicemente il nome della società dove ritirare o restituire il veicolo noleggiato. Secondo la Cassazione (sentenza n. 530/22), infatti, manca ogni ulteriore elemento di réclame che giustificherebbe il pagamento dell'imposta.
I fatti. Una spa, con ricorso notificato alla società concessionaria del servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità, ha impugnato l'avviso di accertamento per omesso pagamento dell'imposta dovuta per l'anno 2007, in relazione a numerosi mezzi pubblicitari situati in corrispondenza dei parcheggi ubicati all'interno dell'aeroporto di Milano-Linate, rilevando che gli impianti non assolvessero ad alcuna funzione pubblicitaria. L'appello era stato accolto sia dalla commissione tributaria provinciale che da quella regionale sul rilievo che i richiamati mezzi segnaletici erano destinati a indirizzare i clienti della società di autonoleggio verso il luogo nel quale ritirare il veicolo o riconsegnarlo al termine del noleggio. La Cassazione, in accordo con i giudici di merito, ha precisato che il comma 1, dell'articolo 5 del Dlgs 507/1993, individua il presupposto dell'imposta nella diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche e il messaggio deve avere l'astratta possibilità di avere un numero indeterminato di destinatari. Poi il comma 2, dell'articolo 5, del medesimo Dlgs 507 considera rilevanti, ai fini dell'imposizione, i messaggi diffusi nell'esercizio di un'attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato.
Conclusioni. In definitiva la semplice scritta di una società di noleggio su un cartello non sconta l'imposta sulla pubblicità perché non fornisce alcun elemento di propaganda.