Civile

Notifica al difensore se al domicilio eletto l’imputato è irrepetibile

immagine non disponibile

In caso di domicilio dichiarato eletto o determinato, il tentativo di notificazione a mezzo posta, tramite l’ufficio postale, non andato a buon fine per irreperibilità del destinatario, comporta , senza necessità di altri adempimenti, l’ipotesi della notificazione divenuta impossibile. In tal caso, come nella dichiarazione del domicilio mancante , insufficiente, o inidonea, l’ufficiale giudiziario dovrà consegnare al difensore.

Le Sezioni unite della Cassazione (sentenza 14573) hanno chiarito i dubbi della sezione remittente in merito agli effetti dell’attestazione di irreperibilità, nel caso della notificazione a mezzo posta dell’atto, all’imputato che abbia dichiarato o eletto il domicilio come previsto dall’articolo 161 del Codice di rito penale. I giudici del rinvio si chiedevano se l’attestazione di irreperibilità imponesse in ogni caso, ai fini del regolare perfezionamento della notifica, la necessità di attivare un nuovo procedimento con le modalità ordinarie secondo l’articolo 170 comma 3 del Codice di procedura penale.

La norma in questione prevede infatti che «qualora l’ufficio postale restituisca il piego per irreperibilità del destinatario, l’ufficiale giudiziario provvede alle notificazioni nei modi ordinari».

Il Supremo collegio, chiarisce che per integrare il presupposto dell’impossibilità della notifica, secondo l’articolo 161 comma 4, basta l’attestazione del mancato reperimento dell’imputato nel domicilio dichiarato o eletto, senza altre indagini.

La non reperibilità, per destinatario sconosciuto, trasferito ecc. rientra nel raggio d’azione della nuova disciplina sulle notificazioni (legge 205/2017, articolo 1, comma 461) che è intervenuta sull’articolo 9 della legge 890/1982. La nuova versione dispone che l’irreperibilità va documentata dall’agente postale con attestazione datata e sottoscritta nell’avviso di ricevimento, cui segue la restituzione del plico al mittente.

Le Sezioni unite ribadiscono dunque la perfetta parità tra la notificazione a mezzo posta o ufficiale giudiziario. Una sovrapponibilità che rende valida l’attività di ricerca svolta dall’agente postale e fidefacenti le sue attestazioni. Quanto all’articolo 170 comma 3 del Codice di rito penale si deve ritenere che - nel prevedere la notificazione nei modi ordinari, nel caso di restituzione del piego per irreperibilità - la norma si riferisca all’esigenza di seguire le due vie indicate dal Codice di rito. Quella disegnata dagli articoli 159 e 160 che prevedono nuove ricerche finalizzate all’adozione del decreto di irreperibilità, nel caso di prima notifica all’imputato (articolo 157). O quella indicata dall’articolo 161, comma 4, per le ipotesi di dichiarazione ed elezione di domicilio, che porta ad affermare la necessità di notifica al difensore. Salvo che l’imputato per cause di forza maggiore non abbia aggiornato le indicazioni sul domicilio, con conseguente applicazione delle disposizioni degli articoli 157 e 159 del Codice di rito penale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©