Procedimento civile: sostituzione del giudice con vice pretore onorario
Ordinamento giudiziario – Giudici ordinari - Assegnazione degli affari civili a vice pretore onorario - Criteri - Circolari del CSM in tema di attività del vice pretore onorario - Violazione – Conseguenza - Nullità degli atti compiuti dal vice pretore onorario – Esclusione.
Il vice pretore onorario è un giudice previsto e regolato dalle norme sull'ordinamento giudiziario che può legittimamente sostituire il magistrato ordinario in tutte le sue funzioni e dunque anche nell'espletamento dell'attività propria del giudice istruttore, senza che da ciò discenda la nullità degli atti dallo stesso compiuti, tenuto conto che il vizio di costituzione del giudice è ravvisabile solo quando gli atti giudiziali siano posti in essere da persona estranea all'ufficio, non investita della funzione esercitata, e che le circolari con le quali il Csm disciplina gli incarichi affidabili ai giudici onorari, quali fonti normative di secondo grado, non possono introdurre ipotesi di nullità processuali non previste dalla legge.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 14 gennaio 2016 n. 466
Ordinamento giudiziario – Giudici ordinari - Funzioni di reggente dell'ufficio - Maturazione delle indennità previste dalla legge per la reggenza dell'ufficio pretorile.
In tanto il vice pretore onorario matura le indennità previste dalla legge per la reggenza dell'ufficio pretorile in quanto sussista un atto formale idoneo a legittimare la relativa investitura.
•Corte cassazione, sezione I, sentenza 28 febbraio 2013 n. 5019
Procedimento civile - Sostituzione del giudice istruttore con vice pretore onorario - Violazione degli articoli 174 cod.proc.civ. e 79 disp. att. cod. proc. civ. - Mera irregolarità.
Il vice pretore onorario è un giudice previsto e regolato dalle norme sull'ordinamento giudiziario, che può legittimamente sostituire il magistrato ordinario in tutte le sue funzioni, e dunque anche nell'espletamento dell'attività propria del giudice istruttore, non rilevando in particolare che la sostituzione sia avvenuta senza l'osservanza delle condizioni stabilite dagli articoli 174 cod. proc.civ. e 79 disp. att. cod.proc.civ., giacché tale violazione costituisce, in difetto di una espressa sanzione di nullità, una mera irregolarità di carattere interno che non incide sulla validità dell'atto e non è causa di nullità del giudizio o della sentenza.
•Corte cassazione, sezione III, sentenza 28 ottobre 2004 n. 20926
Procedimento civile - Sostituzione del giudice istruttore con vice pretore onorario - Vizio di costituzione del giudice - Esclusione - Fondamento - Violazione degli articoli 174 cod. proc. civ. e 79 disp. att. - Mera irregolarità.
Il vizio di costituzione del giudice è ravvisabile solo quando gli atti giudiziali siano posti in essere da persona estranea all'ufficio e non investita della funzione esercitata conseguentemente non è riscontrabile nell'ipotesi in cui il vice pretore onorario, nominato a far parte di un collegio, abbia sostituito il giudice istruttore, limitandosi ad effettuare dei rinvii semplici, e non di fissazione o prosecuzione dell'udienza collegiale. Né rileva che la sostituzione sia avvenuta senza l'osservanza delle condizioni stabilite dagli articoli 174 cod. proc. civ. e 79 disp. att. stesso codice.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 30 luglio 2004 n. 14538