Processo telematico in Cassazione, pronto il format per l'invio degli atti in Cancelleria
Il 27 ottobre è stato siglato il Protocollo per la digitalizzazione degli atti, oggi le specifiche per la trasmissione da parte dei legali
Entra nel vivo la sperimentazione del processo telematico in Cassazione. Dopo l'accordo quadro del 15 ottobre scorso tra Ministero e Suprema corte, con la partecipazione anche dei vertici dell'Avvocatura, il 27 ottobre è stato definito il "Protocollo di intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di cassazione". È di oggi invece il "Format" - siglato da Cassazione, Pg, Avvocatura dello Stato e Cnf - per l'effettivo invio della documentazione in Cancelleria.
Così - "per favorire l'avvio con successo del PCT anche in Cassazione" - , si chiede alle parti che gli atti processuali già depositati in modalità analogica, "siano resi su supporto informatico" in modo da essere "disponibili ai magistrati", nonché, in un secondo momento "inseriti nell'applicativo ministeriale" il cd. "desk del magistrato".
Operativamente, con la comunicazione dell'avviso di fissazione dell'udienza pubblica o dell'adunanza camerale non partecipata, la Cancelleria "inviterà i difensori e l'Avvocatura dello Stato a trasmettere entro dieci giorni una copia informatica di tutti gli atti processuali (ricorso, controricorso, nota di deposito, provvedimento impugnato)".
La trasmissione della copia informatica "dovrà avvenire dall'indirizzo PEC, risultante da RE.G.IND.E., dei mittenti Avvocato e Avvocato dello Stato e dall'indirizzo PEC della Segreteria della Procura generale presso la Corte di Cassazione all'indirizzo PEC della Cancelleria della singola Sezione della Corte di Cassazione", (nell'Allegato A si forniscono le specifiche), indicando, nell'oggetto della PEC, la data dell'udienza o dell'adunanza ed il numero di Registro Generale del ricorso. L'invio dovrà essere fatto separatamente per ciascuno dei ricorsi per i quali si è ricevuto l'avviso di fissazione dell'udienza . Il format è il seguente: UDIENZA/ADUNANZA: GGMMAAAA NRG: XXXXX-AAAA.
L'adesione all'invito implica per i legali "l'impegno a copie informatiche di contenuto uguale agli originali o alle copie già presenti nel fascicolo cartaceo". Inoltre, ciascuna delle parti processuali ha la facoltà di trasmettere telematicamente "tutti gli atti del processo, ivi compresi quelli già depositati dalle altre parti".
Il Cnf si è impegnato ad un monitoraggio trimestrale dello stato di attuazione del protocollo.