Riforma penale, in "Gazzetta" la delega per tagliare i tempi del processo - Scarica il Testo
Sulla G.U. n. 237 del 4 ottobre 2021, la legge 27 settembre 2021 n. 134 contente la Delega al Governo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 237 del 4 ottobre 2021 la legge 27 settembre 2021 n. 134 contente la "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari". L'entrata in vigore è fissata per prossimo 19 ottobre 2021.
Il testo è stato definitivamente approvato dal Senato il 23 settembre scorso dopo che il Governo aveva posto le due questioni di fiducia sui due articoli del disegno di legge.
L'articolo 1 contiene la "Delega al Governo per la modifica del codice di procedura penale, delle norme di attuazione del codice di procedura penale, del codice penale e della collegata legislazione speciale nonché delle disposizioni dell'ordinamento giudiziario in materia di progetti organizzativi delle procure della Repubblica, per la revisione del regime sanzionatorio dei reati e per l'introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa e di una disciplina organica dell'ufficio per il processo penale".
L'articolo 2 contiene invece "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e disposizioni di accompagnamento della riforma" .
La riforma è stata dettata dalla necessità di rispettare gli impegni presi con l'Europa, ossia la riduzione del 25% del disposition time (durata media dei processi) per il penale (ricordiamo invece che nel civile l'obiettivo è del 40%).
L'Italia, infatti, ha il triste record nella lunghezza dei processi. È il primo Paese nell'area del Consiglio d'Europa, per condanne per irragionevole durata dei proessi: 1202 condanne dal 1959 (data di avvio di attività della Corte di Strasburgo) ad oggi; al secondo posto, la Turchia doppiata con 608, Francia (284), Germania (102) e GB (30), Spagna (16).