Il CommentoFamiglia

Sequestro di minore internazionale: tra normativa interna e sovranazionale

Le soluzioni al problema da parte del diritto interno, l’interpretazione della “residenza abituale del minore” da parte delle Sezioni Unite, la Convenzione dell’Aja del 1996 e la recentissima sentenza della Corte di Giustizia Europea sull’interpretazione degli artt. 10 e 11 del Regolamento n. 2201/2003

Division of property and children among parents in case of divorce. Parental conflict resolution, custody of children. Justice, protection of child rights. Choose which parent to live with

di Tiziana Staropoli

La diffusione di relazioni sentimentali tra soggetti di nazionalità diversa ha implementato la diffusione del reato di sottrazione di minore internazionale.

Con il presente lavoro, l’Autore, percorrendo le vie normative nazionali ed internazionali sul reato di sequestro di minore internazionale, mostra le criticità per garantire una significativa tutela al minore ed al genitore a cui lo stesso è stato sottratto illecitamente. 

Un lavoro che deve necessariamente intrecciarsi, sotto...