La relazione annuale presentata dal Presidente della Corte costituzionale, Prof. Augusto Barbera, ha presentato numerosi aspetti di particolare interesse, sia per gli argomenti trattati che per il peculiare rilievo costituzionalistico delle riflessioni esposte. Giulio M. Salerno ripercorre i temi affrontati dal presidente Barbera evidenziando come il rapporto sulla giustizia costituzionale esamini e individui percorsi che non possono non richiamare la necessaria attenzione dei giuristi, dei costituzionalisti, dei giudici, del Parlamento, del Governo e delle istituzioni tutte
La relazione annuale presentata dal Presidente della Corte costituzionale, Prof. Augusto Barbera, sulla giustizia costituzionale del 2023, ha presentato numerosi aspetti di particolare interesse, sia per gli argomenti trattati che per il peculiare rilievo costituzionalistico delle riflessioni ivi esposte.
Per quanto riguarda gli argomenti trattati, la relazione ha preso spunto, come ormai è tradizione, dall’esposizione sintetica di alcuni dati quantitativi che connotano le relazioni annuali sullo ...
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata