Penale
Concessa la sospensione condizionale solo all’imputato in grado di risarcire i danni
I giudici di secondo grado (sbagliando) hanno integralmente omesso la motivazione sulle condizioni patrimoniali dell’imputato
Tornano contravvenzioni i reati di gestione dei rifiuti non pericolosi
Con la legge di conversione si allenta in parte la stretta impressa dal decreto Rifiuti (116/2025). Le novità si applicano già a partire dal 9 agosto per il principio del favor rei
Ingiusta detenzione, no all’indennizzo se il giudice non indaga su dolo o colpa grave
di Anna Marino
La Cassazione, con sentenza 33530 del 2025, ha chiarito che il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione richiede l’accertamento dell’assenza di dolo o colpa grave da parte dell’interessato
Esecuzione in Italia, la sentenza di altro Stato Ue va trasmessa col solo certificato tradotto
di Paola Rossi
La richiesta è valida in base all’accordo quadro per il reciproco riconoscimento delle sentenze in ambito Ue le cui regole prevalgono per specialità e non richiedono l’iniziale trasmissione della traduzione
Operazioni inesistenti, l’evasione non è elemento costitutivo del reato ma caratterizza il dolo specifico
E’ necessario che l’emittente delle fatture si proponga il fine di “consentire” a terzi l’evasione delle imposte, ma non anche che il terzo realizzi effettivamente l’illecito intento che si è prefissato
Mae, se un altro Stato Ue riconosce la sentenza l’Italia deve verificare l’interesse alla consegna
Lo ha stabilito la Cassazione, sentenza n. 33386/2025, accogliendo il ricorso di un cittadino kosovaro arrestato in Italia, condannato in Olanda, a fronte del riconoscimento della sentenza da parte della
Non è illegittimo il no a ottenere i files di log delle intercettazioni se il motivo è generico
di Paola Rossi
Non risulta violato il diritto di difesa per la mancata consegna delle procedure di logging richiesta solo per verificare i server coinvolti nella captazione senza motivare specificatamente il vulnus dell’operazione
Confisca ex 231, motivazione rafforzata sul “periculum in mora”
di Giuseppe Laganà, Dario Allegrucci e Domenico Iannotta*
Per giustificare l’anticipazione dell’effetto ablativo occorre un puntuale giudizio prognostico che individui il rischio attuale di dispersione o alienazione dei beni (Sez. III, 15 aprile 2025, n. 20078)
Reati ostativi, alla Consulta il divieto di sospensione dell’esecuzione
La Cassazione, ordinanza n. 32882/2025, ha rimesso la questione alla Corte costituzionale giudicando il caso di un uomo che aveva già scontato in fase cautelare tre semestri per il reato ostativo
Coltivazione cannabis, sussiste il reato se non rispetta criteri di minima dimensione e uso personale
di Anna Marino
La quarta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza 33193 del 2025, chiarisce che solo le tecniche rudimentali, poche piante e assenza di legami con il mercato illecito sono essenziali per escludere
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...