Penale
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 7 novembre la Consulta si concentra su reati e pene
Decreto Caivano, legittima la confisca “allargata” anche per il piccolo spaccio
La Consulta, sentenza n. 166 depositata oggi, ha però posto dei paletti: lo squilibrio patrimoniale deve essere significativo; la possibilità di contestare la presunzione effettiva e il reato abituale
Cartabia, nulla la condanna nell’udienza fissata per la sola adozione del calendario processuale
di Paola Rossi
La scelta del difensore di fiducia di non partecipare all’udienza esplicitamente prevista per calendarizzare le attività processuali è legittima e l’eventuale condanna adottata in quella sede è viziata
Difensore cancellato dall’albo, notifiche inesistenti
Lo ha chiarito la IV Sezione penale, con la sentenza n. 35873/2025, affermando che il caso è analogo a quello del difensore di ufficio che rifiuti la domiciliazione
Pena detentiva sostituibile con quella pecuniaria anche in caso di difficoltà economiche
di Anna Marino
La Corte di cassazione, con sentenza n. 36029 del 2025, chiarisce che la prognosi di inadempimento, che potrebbe ostacolare la sostituzione, si applica solo alle pene sostitutive con prescrizioni specifiche,
Il rinvio ad horas dell’udienza in presenza del difensore non va notificato all’imputato
di Paola Rossi
L’imputato cui sia stato regolarmente notificato il decreto di citazione in giudizio che non rispetta però il termine di 20 giorni tra notifica e data dell’udienza non deve ricevere notifica del rinvio
Covid-19: i rincari ingiustificati sulle mascherine non bastano per configurare il reato di manovre speculative su merci
Secondo la Corte di cassazione, occorre un effettivo pericolo di nocumento per l’economia pubblica, nella specie non ravvisato
E’ “fraudolento” qualunque artificio tendente a sottrarre le garanzie patrimoniali alla riscossione
Tra i possibili indicatori della fraudolenza la prova dell’eventuale compiacenza degli acquirenti e la congruità del prezzo pagato
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...














