Responsabilità
Scuola “esonerata” dall’evento dannoso per fatti in cui l’insegnante non è tenuto a vigilare
Vanno valutate le condizioni concrete del fatto da cui sia derivato un danno allo studente per il comportamento di un compagno compreso il fattore della maggiore età che non impone il controllo in ogni
Danno da perdita del feto assimilabile alla perdita del rapporto parentale
Equiparato il pregiudizio non patrimoniale subito dai genitori del figlio morto durante il travaglio e quello subito dai genitori che affrontino la perdita del figlio già vivo
Sisma Emilia 2012: legittimo il ristoro dei danni alle produzioni casearie Dop e Igp
Il trattamento differenziato disposto dal legislatore per i prodotti Dop, per il solo segmento dei danni subiti in fase di maturazione, risulta giustificato
Il trasportatore che affida a terzi l’esecuzione della prestazione ne risponde con il mandante
Il mandatario (trasportatore principale) risulta responsabile, ex articolo 1228 del codice civile, nei confronti del mandante per il non corretto espletamento dell’incarico
Il vettore è tenuto al risarcimento in via equitativa del contenuto della valigia andata persa
Occorre, quindi, considerare i capi di abbigliamento, la biancheria intima, i profumi e accessori che possono servire in funzione della durata del viaggio
Risarcimenti proporzionali per i danni da premorienza
La Cassazione prende posizione sul criterio da usare per il calcolo. La somma va diminuita in base agli anni effettivamente vissuti
Vendita: la formula “visto e piaciuto” non esonera il venditore dai vizi per il bene ceduto
Non può essere quindi un <i>escamotage</i> per vendere a terzi un bene con danni
Parco giochi: la Cassazione ammette la prova per testimoni in un incidente mortale
Le prove per testimoni non erano “mere valutazioni e semplici giudizi” come affermato dai giudici di merito
Uso dell’intelligenza artificiale in sanità, nuovi obblighi di diligenza e perizia
di Antonio Albanese*
Tra le criticità la “comprensibilità” delle decisioni assunte dal sistema intelligente e il consenso pienamente consapevole al trattamento effettuato mediante strumenti automatizzati e/o di AI
Arbitro assicurativo: tempi stretti ma prima il reclamo alla compagnia
di Maurizio Hazan e Pasquale Picone
Avviata l’operatività del collegio. I primi ricorsi potranno essere inoltrati dal 15 gennaio 2026
Arbitro assicurativo: tempi stretti ma prima il reclamo alla compagnia
di Maurizio Hazan e Pasquale Picone
Avviata l’operatività del collegio. I primi ricorsi potranno essere inoltrati dal 15 gennaio 2026
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...















