Cassazione: «Maradona può beneficiare del condono fiscale»
di Marco Bellinazzo
La Suprema corte, ribaltando una decisione della Commissione tributaria centrale del 2013, ha sancito che Maradona, quale dipendente della Società sportiva calcio Napoli, aveva diritto a beneficiare del condono attraverso il quale quest’ultima ha risolto la controversia su presunti pagamenti in nero effettuati tra il 1986 e il 1990

Ci sono voluti 30 anni per dirimere la vertenza tra il Fisco italiano e Diego Armando Maradona ed impedire che ai danni del Pibe de oro si concretizzasse una forma di «denegata giustizia», come l’ha definita la Corte di cassazione nell’ordinanza 6854 depositata ieri con cui è stata scritta la pagina decisiva, anche se non ancora definitiva, su questa storia. Una soddisfazione amara per gli eredi di Maradona, deceduto lo scorso 25 novembre in Argentina.
La Suprema corte, ribaltando una decisione della...
Marchi contraffatti e vendite online: Corte Ue più severa con le piattaforme
di Gianluca De Cristofaro e Matteo Di Lernia
Corsia preferenziale, è onere dell'automobilista informarsi sulla riattivazione
di Francesco Machina Grifeo
La mole di lavoro dell’agenzia delle Entrate non basta per compensare le spese
di Dario Deotto e Luigi Lovecchio