Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 17 giugno la Consulta si pronuncia su lavoro, partecipazioni pubbliche e parlamento

Lavoro
Sentenza n. 152 : illegittimità costituzionale parziale (deciso il 27/04/2022)
Norme impugnate: Allegato 2, punto C, numero 3, lett. a), del decreto legislativo 23/02/2018, n. 20.
Oggetto: Lavoro - Organismi di controllo in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica - Requisiti richiesti ai fini dell'autorizzazione ministeriale per lo svolgimento dell'attività di controllo - Requisito dell'idoneità morale, imparzialità e assenza di conflitto di interesse - Previsione che i collaboratori o i dipendenti addetti all'attività di controllo e certificazione non devono "essere interessati da procedimenti penali in corso per delitti non colposi per i quali la legge commina la pena di reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, ovvero per i delitti di cui agli articoli 513, 515, 516, 517, 517-bis, 640 e 640-bis del codice penale, ovvero condanne che importano l'interdizione dai pubblici uffici per durata superiore a tre anni".
ord. 88/2021
Partecipazioni pubbliche
Sentenza n. 153 : non fondatezza (deciso il 24/05/2022)
Norme impugnate: Art. 2, c. 1°, della legge della Regione Valle d'Aosta 13/07/2021, n. 16, nella parte in cui sostituisce l'art. 14, c. 4°, della legge della Regione Valle d'Aosta 16/03/2006, n. 7.
Oggetto: Partecipazioni pubbliche - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modificazioni alla legge regionale n. 7 del 2006 - Compensi degli organi societari di Finaosta spa - Determinazione dei compensi spettanti al Presidente e ai componenti del Consiglio di amministrazione.
ric. 50/2021
Parlamento
Ordinanza n. 154 : inammissibile (deciso il 25/05/2022)
Conflitto: Sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 17 e n. 18 del 09/11/2021.
Oggetto: Parlamento - Concessioni pubbliche - Sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 [R.G. A.P. n. 14/2021] e n. 18 [R.G. A.P. n. 13/2021] del 9 novembre 2021.
confl. pot. amm. 3/2022
Pareri legali: niente “ragion di Stato” o segreto professionale se il contenzioso non è in atto
di Pietro Alessio Palumbo
E’ inammissibilità il ricorso direttamente proposto avverso una legge provvedimento regionale
di Nuria Federica Nicolò
Pareri legali: niente “ragion di Stato” o segreto professionale se il contenzioso non è in atto
di Pietro Alessio Palumbo
E’ inammissibilità il ricorso direttamente proposto avverso una legge provvedimento regionale
di Nuria Federica Nicolò
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5