Civile

Web 3: l'enorme potenziale che favorisce partnership pubbliche e private nel settore culturale (e non solo)

di Gianvirgilio Cugini

Link utili

  • NFT e DRM a confronto Gli NFT saranno i nuovi cd musicali?

Tratto da Top24 e Smart24

Si stima che l'Italia concentri – a seconda della definizione di Patrimonio culturale –dal 60% al 75% di tutti i beni artistici esistenti al mondo; del resto la produzione artistica italiana copre un arco temporale che va dalla preistoria ai giorni nostri, condizionando spesso l'arte, l'immaginario (e la vita) anche degli altri Paesi.

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali fu istituito da Giovanni Spadolini con decreto-legge del dicembre del 1974 per affidare alla competenza di un Ministero la gestione del patrimonio culturale e dell'ambiente, al fine di assicurarne l'organica tutela sul piano interno e internazionale.

I funzionari del Ministero, oggi MIC (Ministero italiano della Cultura), hanno accumulato decenni di esperienze nel perseguire e realizzare l'indirizzo dell'articolo 9 della Costituzione Italiana recentemente...