Assegno di mantenimento da restituire se il beneficiario è autonomo
di Giorgio Vaccaro
La Cassazione conferma i principi affermati dalle Sezioni Unite

La revoca dell’assegno di mantenimento pagato da un coniuge separato all’altro opera retroattivamente se, nella valutazione della situazione economica del coniuge beneficiario, è emerso che dispone di una stabile capacità lavorativa e reddituale. Lo ha chiarito la Cassazione che, con l’ordinanza 477 dell’11 gennaio 2023, ha applicato i principi stabiliti dalle Sezioni Unite con la sentenza 32914 dell’8 novembre 2022 e ha condannato la moglie separata beneficiaria dell’assegno di mantenimento revocato...
No all'assegno per il "figlio adulto": vale il "principio di autoresponsabilità"
di Francesco Machina Grifeo