Concessioni per l'occupazione di suolo pubblico: formazione progressiva del contratto e clausole penali
di Filippo Maria Salvo*
Link utili
Oggetto del contendere era rappresentato dall'occupazione temporanea di suolo pubblico (OSP), rilasciata da Roma Capitale ad ARETI S.p.a, concessionaria di pubblico servizio, al fine di operare scavi nel territorio comunale nello svolgimento dei compiti propri della concessionaria

Per quanto attiene alle concessioni per l'occupazione di suolo pubblico, l'istanza del concessionario che si obblighi a rispettare il regolamento comunale in materia di OSP integra la "forma scritta ad substantiam" di cui all'art. 17 del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440, ove seguita da conforme provvedimento di concessione.
Questo l'insegnamento che emerge dalla sentenza n. 9775 del 25 marzo 2022, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono tornate a pronunciarsi sul tema...