Esclusa l'usucapibilità di un terreno del Comune destinato a un progetto di edilizia economica e popolare
di Mirko Martini
Secondo la Cassazione l'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile di un ente territoriale discende non soltanto dall'esistenza di un atto amministrativo che lo destini a uso pubblico

Le aree che sono comprese nei piani approvati a norma della legge n. 167 del 1962 avendo ottenuto la qualifica di patrimonio indisponibile del Comune, in virtù di quanto previsto dalla legge n. 864 del 1971, articolo 35, sono sottoposte al regime degli articoli 826 e 828 c.c.
Conseguentemente la relativa declassificazione non può trarsi da una condotta concludente dell'ente proprietario, ma, derivando la destinazione all'uso pubblico di siffatte aree da una determinazione legislativa, deve avvenire...
Autovelox, nel verbale non è necessario riportare il certificato di omologazione dell'apparecchio
di Giampaolo Piagnerelli