Società di comodo, shell company nel quadro comunitario
di Monica Peta*
Link utili
E' la nuova disciplina contenuta nella proposta di Direttiva presentata dalla Commissione europea del 22 dicembre 2021 (2021/0434 (CNS), che entrerà in vigore presumibilmente a gennaio 2024 e vanifica il diritto delle shell company di godere di agevolazioni fiscali nell'ambito comunitario tra stati membri.

La Cassazione con la sentenza n. 1506, del 18 gennaio 2022 si è pronunciata nuovamente sul tema delle società di comodo asserendo l'utilizzo improprio dello strumento societario quando richiama il concetto di società senza impresa o di mero godimento, e dunque di comodo quando l'imprenditore persegue finalità di risparmio fiscale, diversamente da quanto previsto dal legislatore per tale istituto.
In linea, è la nuova disciplina contenuta nella proposta di Direttiva presentata dalla Commissione europea...
Fallimento, verificazione del passivo esclusa per il creditore del terzo garantito dal fallito con ipoteca
di Francesco Machina Grifeo
Scissione con assegnazione di azioni a favore della scissa, rebus sul costo fiscale delle partecipazioni assegnate alla scissa
di Antonino Guida e Andrea Basi *
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali