Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Si segnalano in questa sede i depositi della giurisprudenza di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022. Le pronunce in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni:
1.Affido etero-familiare e frequentazione dei nonni
2.La tutela del minore prevale sul diritto di visita dei nonni
3.Affidamento esclusivo "rafforzato" alla madre e rispondenza alla tutela della minore
4.Donazione indiretta, pagamento del prezzo e collegamento negoziale
5.Annullabilità del testamento olografo per incompletezza della data
6.Separazione. Assegno di mantenimento a carico della moglie
7.Testamento nullo per difetto di autografia e indegnità
8.Nomina di un' amministrazione di sostegno per la persona affetta da deficit cognitivo
9.Inadempimento integrale del genitore obbligato ed istanza di pagamento diretto del datore di lavoro e di sequestro del Tfr maturato
********
1. AFFIDAMENTO DEL MINORE - Collocazione presso la famiglia affidataria e frequentazione con i nonni (Cc, articoli 315- bis, 317 bis, 330, 337 ter ; Cpc articolo 739 c.p.c.; Cedu, articolo 8)
Il diritto di instaurare e mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, riconosciuto agli ascendenti dall'articolo 317-bis c.c. ha portata recessiva nei confronti dei minori, titolari dello speculare quanto prevalente diritto di conservare rapporti significativi con i parenti.
Il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, previsto dall'articolo 317 bis c.c. coerentemente con l'interpretazione dell'articolo 8 CEDU fornita dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, non ha carattere incondizionato, ma il suo esercizio è subordinato ad una valutazione del giudice avente di mira l'esclusivo interesse del minore.
• Tribunale di Bologna, ordinanza 18 gennaio 2022 n. 36 – Pres. Perla, Giud. Rel. Porreca