Il valzer delle poltrone negli studi legali
Il capitale umano come investimento sulle prospettive di sviluppo dello studio. I movimenti raccontano come le law firm tessono trama e ordito su cui i professionisti ricameranno i propri percorsi professionali.
In quest'ottica, la nota con cui Giovanni Battista Benvenuto, Giulietta Bergamaschi e Giorgio Scherini hanno ringraziato, pubblicamente, il co-fondatore con loro di Lexellent, Sergio Barozzi, nel momento del congedo dallo studio per entrare in Sza, racchiude in sé un non so che di signorile nel riconoscere la “persona” che muove il professionista. Sarà l'aver ricordato una collaborazione durata quarant'anni o forse l'augurio che la nuova attività nello studio fondato da Alberto Sciumè riservi a Barozzi «solo il meglio»; o forse la scelta delle parole «legittima decisione di misurarsi in un nuovo percorso» come la forma del «comune senso di libertà» che animò i quattro fondatori di Lexellent: si percepisce una coerente trasposizione della filosofia dichiarata sul proprio sito web.
Nella boutique specializzata in diritto del lavoro rimarranno i partner Benvenuto, Bergamaschi, Scherini e Piras, partner romano in studio dal 2015 a seguito della fusione della sua insegna con Lexellent.
Sergio Barozzi, incluso da Chambers Global fra i “leading lawyer” nel campo del diritto del lavoro, torna ad operare in uno studio multidisciplinari nell'ambito di negoziazioni sindacali, operazioni transnazionali, ristrutturazioni e licenziamenti individuali e collettivi.
Dla Piper mette nero su bianco la sua strategia di valorizzazione dei migliori talenti al suo interno e nel round di promozioni globale, che ha portato lo studio a contare 62 nuovi partner in 20 diverse giurisdizioni, promuove tre professionisti in Italia.
Alessandro Ferrari sarà partner del dipartimento Intellectual Propertu & Technology. In studio dal 2007, ha seguito alcune tra le principali operazioni ad alto contenuto scientifico-tecnologico in ambito outsourcing per clienti nazionali e internazionali.
Il dottor Alessandro Martinelli opera nel perimetro del dipartimento Tax in operazioni per importanti gruppi italiani ed esteri di contenzioso tributario, tax compliance e fiscalità internazionale, con una significativa esperienza nel settore Aviation.
L'ultimo dei nuovi partner, solo in ordine di esposizione, è Davide Rossetti. Afferente al dipartimento Litigation & Regulatory, dal 2007 segue per lo studio complessi contenziosi commerciali nazionali e transfrontalieri di fronte a tribunali ordinari e arbitrali, in particolare per clienti dei settori fashion, retail e manufacturing.
Dall'apertura della sede italiana, Dentons non ha mai smesso di selezionare professionisti in grado di rafforzare la propria offerta in qualità e ampiezza facendo salire il numero dei professionisti impiegati a 107, suddivisi tra gli uffici di Roma e Milano. L'ultima nota riguarda l'avvocato Giangiacomo Olivi che lascia Dla Piper per entrare in studio come partner del dipartimento IP & Technology e, a livello europeo, co-head Technology Media and Telecommunications (TMT) Europe. Sulla giacca dell'avvocato Olivi anche la spilla di responsabile del Data Privacy Europe e, in Italia, di guida per le medesime aree.
Olivi è reputato tra i migliori avvocati del settore TMT, citato tra i leader sia da Chambers & Partners che da The Legal 500, e con all'attivo innumerevoli premi conferiti per la sua expertise in materia.
In contemporanea, il team TMT si arricchisce del senior counsel Saverio Cavalcanti e Francesco Armaroli – provenienti anch'essi da Dla Piper - e di Cristina Mura, in arrivo da Portolano Cavallo.
L'obiettivo dichiarato dal managing partner, Federico Sutti, è di sviluppare in Europa « due delle aree di maggiore interesse nel settore legale degli ultimi tempi ovvero la Privacy e il TMT».
Il rilascio del nuovo sito di Chiomenti, studio da sempre parco nella propria esposizione mediatica, ufficializza l'uscita dalla partnership dell'avvocato Michele Carpinelli che, unico caso nella law firm, ricoprirà però il ruolo di special indipendent counsel. I clienti dell'insegna avviata 70 anni fa da Pasquale Chiomenti potranno quindi continuare ad avvalersi dell'esperienza di Carpinelli in materia di corporate governance per le società quotate, di operazioni straordinarie societarie, di definizione degli assetti patrimoniali di gruppi familiari, di disciplina dei rapporti con le Authorities e nel contenzioso correlato.
Segnaliamo poi l'ingresso di Giulia Corsi nella practice di diritto fallimentare, procedure concorsuali e ristrutturazioni del debito di Elexia avvocati & commercialisti. L'avvocato ha lavorato per oltre un decennio nello studio del professor Edoardo Ricci ed è stata senior lawyer presso lo studio legale e tributario Cba.
L'insegna sceglie nel contempo di puntare sulla comunicazione e chiama Maddalena Lo Cascio ad occuparsi delle media relation, delle digital pr, degli eventi e dei progetti speciali.