Srl, il socio non può recedere ad nutum solo se la società è stata contratta a tempo determinato
di Mario Finocchiaro
Lo ha stabilito la I sezione della Cassazione con la sentenza 26060

Nelle società a responsabilità limitata la possibilità, per il socio, di recedere ad nutum - ai sensi dell'articolo 2437, comma 2, Cc - sussiste solo nel caso in cui la società sia stata contratta a tempo indeterminato e non anche a tempo determinato, sia pure lontano nel tempo (nella specie il termine di durata della società era stato fissano nell'anno 2050), stante - da un lato - sia il dato testuale della disciplina positiva, dall'altro, la prevalenza, sull'interesse del socio al disinvestimento...
Fallimento del terzo datore? Giungono in soccorso le Sezioni Unite
di Linda Frisoni Bianchi, Matteo Stroppa*
Bancarotta fraudolenta, decisivo dimostrare i vantaggi compensativi per la danneggiata
di Alessandro De Nicola
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali