L'inerenza dei costi ed il diritto alla detrazione nel reverse charge, contrasto alle frodi
di Monica Peta*
Link utili
La Cassazione con la sentenza n. 140 del 5 gennaio 2022 (ri)scrive con rigore i requisiti soggettivi ed oggettivi dell'inerenza all'attività d'impresa ed esclude la detrazione dell'IVA relativa a operazioni fittizie
-kCTF--1440x752@Quotidiani_Verticali-Web.jpg?r=835x437)
Nel sistema ordinario dell'IVA il prestatore/cedente applica l'aliquota in fattura che addebita al committente/cessionario e poi versa la somma all'erario, mentre il secondo, che ha ricevuto la fattura e pagato l'iva al primo, matura un corrispondente diritto di detrazione verso lo Stato. Tale modalità è derogata in tutti quei casi per i quali l'ordinamento interno e unionale prevede il sistema del reverse charge o inversione contabile.
Al riguardo la Cassazione con la sentenza n. 140 del 5 gennaio...