Le posizioni sono chiare e le soluzioni a portata di mano tenendo conto delle regole ossia che il diritto dell'Unione europea prevale sul diritto interno e che il giudice nazionale, nell'ipotesi in cui ravvisi un contrasto tra norme nazionali e disposizioni Ue, è tenuto a disapplicare, nel caso specifico di cui si occupa, le regole interne. Così hanno fatto i giudici nazionali nella querelle sulla nozione di Paese di origine sicuro che, al di là dello scontro politica-magistratura, ha fatto emergere...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma