L'intervento più significativo riguarda l'estensione a ulteriori fattispecie concernenti reati in materia di terrorismo delle condotte di reato scriminabili che possono compiere legittimamente gli operatori dei servizi di informazione per finalità istituzionali su autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri (cosiddette "garanzie funzionali").
Il decreto legge 11 aprile 2025 n. 48, contenente «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario», pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 85 dell'11 aprile 2025, con vigenza al 12 aprile 2025, contiene, all'articolo 31, disposizioni per il potenziamento dell'attività di informazione per la sicurezza.
Disposizioni per il potenziamento dell'attività di informazione per la sicurezza (Dl n. 48/2025, articolo 31)
L'intervento più significativo riguarda l'estensione a ulteriori fattispecie concernenti reati...
Argomenti
- Giustizia
- Reato
- Sicurezza pubblica e forze di polizia
- Pena
- Criminalità
- Pubblica amministrazione
- Misure di sicurezza
- Processo penale
- Carceri e sistema penitenziario
- Testimone
- Reati contro il patrimonio
- Reati contro la persona
- Reati contro l'ordine pubblico
- Sport e spettacolo
- Circolazione stradale
- Pubblico impiego
- Pubblico ministero
- Regioni e Province
- Stupefacenti
- Immigrazione e stranieri
- Internet e informatica
- Sanzioni
- Telecomunicazioni
- Lavoro e formazione
I punti chiave
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata