Per il patto di assunzione in prova è richiesto il requisito della forma scritta ad substantiam
Lavoro - Lavoro subordinato - Patto di prova - Forma scritta - Ad substantiam - Configurabilità - Sussistenza - Omissione - Sanatoria - Esclusione.
A norma dell’art. 2096 c.c., per il patto di assunzione in prova è richiesta la forma scritta ad substantiam. Questo essenziale requisito di forma, la cui mancanza comporta la nullità assoluta del patto, deve sussistere dall’inizio del rapporto di lavoro, senza alcuna possibilità di equipollenti o sanatorie, potendo ammettersi soltanto la non contestualità...
Responsabilità diretta della PA per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona appartenente all’amministrazione
a cura della Redazione Diritto
Chiamata in correità: la credibilità soggettiva del dichiarante e l’attendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni
a cura della Redazione Diritto
Prescrizione del reato presupposto, condanna dell’ente solo al di là di ogni ragionevole dubbio
a cura della Redazione Diritto