Assicurazioni: produttori diretti fuori dall’iscrizione nella Gestione Commercianti
Tra gli intermediari assicurativi, i produttori diretti della compagnia non sono tenuti all'obbligo di iscrizione nella Gestione Commercianti. La Corte di cassazione lo ribadisce con la sentenza n. 130 di ieri. La Corte di legittimità, dando ragione al ricorrente, ha cassato senza rinvio al giudice, due gradi di giudizio favorevoli all'Inps che affermava tale obbligo.
E decidendo la causa, anche definitivamente nel merito, ha dato ragione al ricorrente che si era opposto al verbale ispettivo con cui l'Istituto riteneva violato l'obbligo di iscrizione. La Cassazione ribadisce che nel caso in cui l'intermediazione sia svolta in rapporto diretto con la compagnia assicurativa e non a favore di agenzie o sub agenzie non si rientra in un'ipotesi di obbligo di iscrizione alla gestione commercianti.
Non è dunque corretto - dice la Cassazione - interpretare la sussistenza dell'obbligo di iscrizione alla Gestione Inps “Commercianti” prescidendo dalla verifica del presupposto che il lavoro sia svolto in favore di agenzie o sub agenzie. La sentenza ritiene, infatti, errata la non distinzione tra produttori di agenzia e quelli diretti nel caso in cui per questi ultimi ricorrano elementi come la lettera di nomina, i vincoli zonali e un minimo di produzione. In effetti la Corte d'appello aveva negato l'inquadramento del ricorrente nella figura del 'produttore diretto' sulla base della circostanza che egli aveva ricevuto dalla società assicuratrice una lettera di autorizzazione. Il che - secondo il giudice di merito - avrebbe escluso l'occasionalità delle sue prestazioni.
La sentenza interviene su un oscillante orientamento di giurisprudenza sul quesito “Gestione Commercianti o Separata dell'Inps per i produttori diretti”. Il produttore va di fatto differenziato dall'agente e accostato al procacciatore di affari proprio perché sostanzialmente è meno vincolato dell'agente alla società, nello svolgimento della propria attività. E non basta - per far rientrare il produttore diretto nella categoria degli agenti assicurativi - la presenza della lettera di autorizzazione allo svolgimento dell'attività in favore della compagnia. È, infatti, chiaro che l'obbligo di iscrizione alla “Gestione Commercianti” si fonda sulla definizione del contratto corporativo del '39 e sulla previsione di legge (Dl 269/2003) incentrati sull'esistenza del rapporto con agenzie o sub agenzie.
Corte di cassazione - Sezione lavoro -Sentenza 7 gennaio 2019 n. 130