Bancarotta fraudolenta, decisivo dimostrare i vantaggi compensativi per la danneggiata
di Alessandro De Nicola
Link utili
La Cassazione, con la sentenza 16294/2023, ha affermato che, in caso di bancarotta fraudolenta, per escludere la natura distrattiva di un'operazione di trasferimento di somme da una società a un'altra, l'interessato deve dimostrare il saldo finale positivo delle operazioni compiute nell'interesse di un gruppo

La teoria dei vantaggi compensativi è stata una delle dottrine giuridiche più fortunate del secondo dopoguerra. Essa è stata elaborata negli anni '90 da un giurista dell'Università di Torino, Paolo Montalenti, e solo pochi anni dopo ha trovato spazio nell'ambito della riforma del diritto societario.
La teoria parte dalla constatazione che nonostante gli amministratori, cui spetta la gestione della società, abbiano il dovere di agire nel suo esclusivo interesse, nei gruppi di impresa la realtà è un...
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Viola il divieto di concorrenza il socio che disdica il contratto di agenzia e lo assuma in proprio trasferendo anche i clienti
di Antonio Martini, Ilaria Canepa , Alessandro Botti, e Arianna Trentino *
Oltre la tutela penale c'è di più. Risvolti civilistici della compliance 231
di Vincenzo Candido Renna, Pierandrea Fulgenzi*
Pubblicata la relazione al Parlamento in materia "Golden Power" per l'anno 2022
di Pietro Bernasconi e Federica Longo*