La sentenza della Corte di giustizia, Grande Sezione, del 30 aprile 2024 (causa C-670/22) potrebbe costituire - in pendenza del deposito delle motivazioni della pronuncia a Sezioni unite penali del 29 febbraio 2024 - l’ennesima occasione per volgere uno sguardo ravvicinato al cd. dialogo tra le Corti, vero punto di svolta nell’assetto dell’ermeneutica penale degli ultimi due decenni e, soprattutto, nel settore delle comunicazioni telefoniche e telematiche
La sentenza della Corte di giustizia, Grande Sezione, del 30 aprile 2024 (causa C-670/22) potrebbe costituire - in pendenza del deposito delle motivazioni della pronuncia a sezioni Unite penali del 29 febbraio 2024 - l’ennesima occasione per volgere uno sguardo ravvicinato al cosiddetto “dialogo tra le Corti”, vero punto di svolta nell’assetto dell’ermeneutica penale degli ultimi due decenni e, soprattutto, nel settore delle comunicazioni telefoniche e telematiche che rappresentano il mezzo quasi...
In arrivo un rilancio delle norme per l'affidamento condiviso dei figli
di Marino Maglietta - Docente nel dipartimento di diritto privato presso l'Università di Milano