Giustizia

Cassazionisti, iscrizione all’albo con le vecchie regole

Ancora possibile evitare l’esame previsto dal nuovo ordinamento forense

immagine non disponibile

di Patrizia Maciocchi

Ancora per un anno gli avvocati che aspirano al patrocinio presso le corti superiori, potranno approdare all’albo speciale, con requisiti meno stringenti di quelli previsti dal nuovo ordimento forense. Con il decreto milleproroghe si è, infatti, dato il via libera all’emendamento che, per l’undicesimo anno consecutivo, consente ai legali, di “saltare” l’esame previsto invece dalla legge professionale 247 varata nel 2012.

Resta dunque il regime transitorio che consente l’approdo all’albo speciale dopo 12 anni di iscrizione all’albo, dimostrando l’esercizio effettivo della professione grazie alla certificazione dell’Ordine di appartenenza del numero di giudizi seguiti in Tribunale e Corte d’Appello. Secondo le vecchie regole, tanto basta per avere il via libera del Consiglio nazionale forense.

Decisamente più strette le maglie del nuovo ordimento forense, che prevede come condizioni, per avere il titolo di cassazionista, l’iscrizione all’albo di 8 anni, la frequenza di un corso presso il Cnf e un esame finale. Regole che esentavano solo chi, all’entrata in vigore della norma, aveva raggiunto i 12 anni di iscrizione.

La battaglia, ormai quasi vinta, dell’Associazione giovani avvocati è stata quella di far rientrare nel regime transitorio, tutti coloro che erano iscritti all’albo nel momento di entrata in vigore dell’ordinamento forense. Servono dunque 12 proroghe e quella appena approvata è l’undicesima.

Soddisfatto il presidente dei legali under45 Francesco Paolo Perchinunno «Come accade costantemente dall’entrata in vigore della legge professionale forense la nostra Associazione si è impegnata anche quest’anno a presentare la proposta, tramite i capigruppo dei principali partiti politici. L’approvazione della proroga - conclude il numero uno dell’Aiga -permetterà a tanti colleghi di completare il proprio percorso professionale, frutto di sacrifici e passione».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©