Chiamata in correità: la credibilità soggettiva del dichiarante e l’attendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni
Prova penale - Chiamata in correità - Valutazione delle dichiarazioni - Credibilità del soggetto dichiarante e attendibilità oggettiva - Valutazione unitaria.
In tema di chiamata in reità, poiché la valutazione della credibilità soggettiva del dichiarante e quella della attendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni non si muovono lungo linee separate, posto che un aspetto influenza necessariamente l’altro, al giudice è imposta una considerazione unitaria; per cui, in presenza di elementi ...
Non ripetibili le somme versate nel corso del rapporto di convivenza salvo quando eccedano doveri morali e sociali
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità 231 anche per la condotta imprudente o incauta del lavoratore
a cura della Redazione Diritto
Criteri per la liquidazione del danno da invalidità permanente ex art. 137 DLgs 209/2005
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente per omessa formazione in materia di sicurezza
a cura della Redazione Diritto