Concorso dell'extraneus nel reato di rivelazione segreti d'ufficio
Reati contro la p.a. - Rivelazione di segreti di ufficio - Concorso dell'extraneus – Presupposti e modalità.
Ai fini della sussistenza del concorso nel reato dell'extraneus, è necessario che questi, lungi dal limitarsi a ricevere la notizia, istighi o induca il pubblico ufficiale a porre in essere la rivelazione.
•Corte cassazione, sezione VI, sentenza 3 dicembre 2015 n. 47997
Reati contro la p.a. - Rivelazione di segreti di ufficio - Divulgazione del contenuto di informative di reato - Concorso dell'extraneus.
Ricorre il concorso nel delitto di rivelazione di segreti d'ufficio quando vi è divulgazione da parte dell'extraneus del contenuto di informative di reato redatte da un ufficiale di polizia giudiziaria poiché l'extraneus realizza in tal modo una condotta ulteriore rispetto a quella dell'originario propalatore.
•Corte cassazione, sezione VI, sentenza 2 novembre 2009 n. 42109
Reati contro la p.a. - Rivelazione di segreti di ufficio - Concorso dell'estraneo nel reato proprio del pubblico ufficiale.
In tema di rivelazione di segreti d'ufficio, risponde del reato a titolo di concorso con l'autore principale il direttore responsabile di un sito internet ove sia stata effettuata la pubblicazione di un atto amministrativo a carattere riservato.
•Corte cassazione, sezione VI, sentenza 30 luglio 2007 n. 30968
Reati contro la p.a. - Rivelazione di segreti di ufficio - Concorso dell'estraneo - Configurabilità.
In tema di rivelazione di segreti di ufficio, l'estraneo risponde del reato a titolo di concorso con l'autore principale qualora abbia rivelato ad altri una notizia segreta riferitagli come tale, giacché realizza una condotta ulteriore rispetto a quella dell'originario propalatore.
•Corte cassazione, sezione VI, sentenza 1 aprile 2004 n. 15489