L'articolo 17 della legge 203/2024 introduce deroghe al divieto di applicazione del regime forfetario previsto per le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro. Nello specifico, a talune condizioni, la norma estende l'applicazione del citato regime anche alle persone fisiche iscritte ad albi e/o repertori professionali, nonché alle persone fisiche esercenti attività di lavoro autonomo
L'intervento più articolato e coerente del cosiddetto "Collegato lavoro" riguarda la materia dei contratti di lavoro. In questo ambito viene rivista la disciplina della somministrazione, con l'estensione delle fattispecie di esenzione dai limiti di applicazione di questa tipologia di negozio (articolo 10 della legge 203/2024). Sempre nell'ambito in esame è stata inserita, dall'articolo 11 del "Collegato", una norma di interpretazione autentica relativa alla disciplina sulla esclusione delle attività...
Argomenti
I punti chiave
- Modifiche alla disciplina in materia di somministrazione di lavoro (Legge 203/2024, articolo 10)
- Norma di interpretazione autentica in materia di contratti a termine e di attività stagionali (Legge 203/2024, articolo 11)
- Durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato (Legge 203/2024, articolo 13)
- Termine per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile (Legge 203/2024, articolo 14)
- Misure in materia di politiche formative nell'apprendistato (Legge 203/2024, articolo 15)
- Contratti misti (Legge 203/2024, articolo 17)
- Unico contratto di apprendistato duale (Legge 203/2024, articolo 18)
- Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore (Legge 203/2024, articolo 19)
Carichi di lavoro, IA e sotto organico: ecco la solitudine dei giudici di pace
di Mariaflora Di Giovanni - Presidente dell'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa)