Rassegne di Giurisprudenza

Corruzione di minorenne: condotte poste in essere con modalità telematica

immagine non disponibile

a cura della Redazione Diritto

Reati contro la persona - Corruzione di minorenne - Condotte realizzate a distanza - Attraverso mezzi telematici - Configurabilità.
Il reato di corruzione di minorenne è integrato anche da condotte realizzate a distanza, ma condivise con mezzi telematici, in quanto condotte idonee a pregiudicare l'interesse protetto dalla norma, ossia in grado di compromettere il sereno sviluppo della sfera sessuale di soggetti minori di quattordici anni, rendendoli spettatori della realizzazione di atti sessuali pur non incidenti sulla loro "corporeità" (fattispecie relativa a videochiamata attraverso social network in cui il minore di anni quattordici assisteva al compimento di atti sessuali).
• Corte di Cassazione, Penale, Sezione 3, Sentenza 12-04-2023, n. 15261

Reati contro la persona - Reati contro la libertà sessuale - Corruzione di minorenne - Condotte realizzate mediante comunicazione telematica - Compresenza fisica della persona minore - Necessità - Esclusione. (Cp, articolo 609 quinquies).
Le condotte integranti il reato corruzione di minorenni, nella fattispecie prevista dal comma 2 dell'articolo 609-quinquies del Cp (laddove si sanziona chiunque fa assistere una persona minore degli anni quattordici al compimento di atti sessuali, ovvero mostra alla medesima materiale pornografico, al fine di indurla a compiere o a subire atti sessuali) possono essere realizzate anche mediante comunicazione telematica, poiché il far assistere persona minore degli anni quattordici al compimento di atti sessuali o il mostrare alla medesima materiale pornografico al fine di indurla a compiere o a subire atti sessuali non richiede necessariamente la presenza fisica degli interlocutori. A tal riguardo, dovendosi precisare che il "materiale pornografico" può essere costituito anche da una rappresentazione degli organi sessuali per scopi sessuali, come si desume anche dal significato estremamente ampio della nozione di "pornografia" desumibile dall'articolo 600 ter, ultimo comma, del Cp.
• Corte di Cassazione, Penale, Sezione 3, Sentenza del 09-09-2022, n. 33257

Reati contro la persona - Delitti contro la libertà individuale - Violenza sessuale - In genere - Atti sessuali con minorenne - Condotte realizzate mediante comunicazione telematica - Compresenza fisica della persona minore - Necessità - Esclusione.
In tema di corruzione di minorenne, anche le condotte poste in essere mediante comunicazione telematica - pur svolgendosi in assenza di contatto fisico con la vittima - sono riconducibili alla fattispecie di cui art. 609-quinquies, comma secondo, cod. pen., poiché il far assistere persona minore di anni 14 al compimento di atti sessuali o il mostrare alla medesima materiale pornografico al fine di indurla a compiere o a subire atti sessuali non richiede necessariamente la presenza fisica degli interlocutori. (Fattispecie di invio di materiale pornografico a mezzo di "whatsapp").
• Corte di Cassazione, Penale, Sezione 3, Sentenza del 11-05-2020, n. 14210