COVID-19 e responsabilità sanitaria: riflessioni a fine emergenza
di Gabriele Chiarini
La responsabilità medica è sempre stato un argomento complesso e dibattuto. A maggior ragione lo è ai tempi del COVID-19, questa famigerata malattia provocata dalla pandemica diffusione di un agente infettivo subdolo ed ancora sostanzialmente misconosciuto, scientificamente denominato SARS-CoV-2, ma noto ai più come "nuovo coronavirus"
Ora che l'epidemia sembra sostanzialmente superata (almeno lo è la sua fase più critica), e nell'attesa di verificare se siano fondate oppure no le preoccupazioni di chi paventa una "seconda ondata", riteniamo utile condividere in questo articolo alcune riflessioni sui tratti caratteristici della responsabilità medica e sulle peculiarità applicative della relativa disciplina, evocate o imposte dalla drammatica esperienza vissuta.
I presupposti della responsabilità ed emergenza epidemiologica
E' appena...
Incidente, il custode della strada è responsabile anche per accessori e pertinenze
di Giampaolo Piagnerelli
L'efficacia probatoria delle risultanze della "black box " tra opportunità e limiti
di Gianfranco Liuzzi*