Il comma 5-bis dell'articolo 41 è anch'esso di nuovo conio e prevede che quando le imprese difettino di concrete possibilità di prosecuzione o di ripresa dell'attività e siano prive di patrimonio utilmente liquidabile, il tribunale ne dà comunicazione all'ufficio del registro delle imprese, che dispone la loro cancellazione entro sessanta giorni dalla comunicazione
Gli articoli 4 e 7 del decreto legge n. 48 del 2025 – pur se classificabili nella categoria dei microinterventi – pongono all'attenzione dell'interprete alcune questioni che non sono state mai risolte sul versante del contrasto alla criminalità organizzata. In particolare, il nuovo "ventaglio" di interventi ritorna, nei suoi aspetti più rilevanti – con la tecnica dell'interpolazione – sulle criticità emerse in questi anni in materia di conformità agli standard e alle normative edilizie dei beni immobili...
Argomenti
- Giustizia/Ordinamento giudiziario
- Reato
- Sicurezza pubblica e forze di polizia
- Carceri e sistema penitenziario
- Criminalità
- Pubblica amministrazione
- Misure cautelari
- Misure di sicurezza
- Processo penale
- Indagini preliminari
- Status e capacità
- Immobili
- Reati contro il patrimonio
- Reati contro la persona
- Sport e spettacolo
- Circolazione stradale
- Pubblico impiego
- Regioni e Province
- Stupefacenti
- Difensore e difesa
- Immigrazione e stranieri
- Internet e informatica
- Sanzioni
- Telecomunicazioni
- Lavoro e formazione
I punti chiave
- Modifiche all'articolo 3 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di avviso orale (Dl 48/2025, articolo 4)
- Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di impugnazione dei provvedimenti di applicazione delle misure di prevenzione personali nonché di amministrazione di beni sequestrati e confiscati, e all'articolo 1, comma 53, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Dl 48/2025, articolo 7)
- La relazione dell'amministratore giudiziario sulla conformità urbanistica del bene
- L'abbattimento degli immobili improduttivi o inutilizzabili
- Nuovo ritocco alle norme sulla gestione delle aziende sequestrate
- Il divieto di prestare lavoro per l'impresa confiscata da parte di parenti al destinatario della confisca
- Le altre disposizioni in materia di comunicazioni
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia